CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] era in rapporto con influenti personaggi di casa d'Austria (successe più tardi al padre nella carica di protomedico della Stiria), l'operato di Luigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] pièces furono portate in scena dalla Duse nel 1899, l'una un successo, l'altra un fiasco solenne. E se drammatica, ma meno teatrale, con enfasi e con presupponenza classicistica, le gesta del conflitto con la Turchia per la conquista della Libia era ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] negli Stati Uniti. Gli sconvolgimenti provocati dal conflitto mondiale ebbero infatti pesanti ricadute sull'editoria (210.000 copie solo nella prima settimana di uscita), era il successo non tanto di una singola opera quanto di un'idea di fondo: ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Nell'atleta la soglia della fatica determina una situazione di conflitto: fattori interni fisici e psichici lo inducono a non con la legge nr. 376 del 14 dicembre 2000 e con il successivo decreto del 15 ottobre 2002 (Gazzetta Ufficiale nr. 278 del 27 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] tra le teorie di gauge, è quella che ha conseguito i maggiori successi ed è anche la più semplice, in quanto si basa sul gruppo i risultati sperimentali si è trovato che non esiste alcun conflitto.
Per la QCD con NF sapori,
Perciò, se definiamo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] commerciale abbastanza diffusa, un fenomeno destinato a consolidarsi negli anni successivi. Nel caso del vestiario, il principale settore commerciale dei grandi magazzini, il conflitto con il commercio tradizionale era meno acceso che nel settore ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] d'impegno e di riflessione - in un periodo agitato da forti conflitti sociali - sono state alcune problematiche che hanno ampliato, anche con qualche successo concreto, la sfera di consapevolezza disciplinare e dell'azione pubblica. Particolare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] fatiche di Moerbeke erano però destinate a incontrare ben scarso successo nell'immediato. Si dovrà infatti attendere l'Umanesimo per assistere variazioni continue del moto senza entrare in conflitto con il principio aristotelico in base al quale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Collegio e gli affidò la diocesi di Imola, in cui successe al cardinale Bandi, uno zio materno di papa Braschi scomparso . Nonciature d'Arezzo, 1802-1806, I-II, Roma 1922-27.
Sul conflitto tra P. e Napoleone:
J.O.B. d'Haussonville, L'Église romaine ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a Roma. Lo stesso accadde in Prussia: se i conflitti di Bismarck con la Camera condannarono il partito del Centro i liberali e poi i fascisti; infine, perché lo stesso successo della politica iniziale di De Gasperi portò al rafforzamento nel paese ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...