Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] e alcuni di essi, grazie all’apertura del mercato dopo il successo di Draquila, saranno ospitati nei festival e trasmessi su emittenti satellitari. Il conflitto tra rappresentazione e realtà sarà uno dei fili conduttori che accomuneranno documentari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] iniziale era però destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, il primo mese del suo soggiorno, il C. portò avanti con successo i delicati negoziati con i duchi di Baviera e di Brunswick e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] sensibile alle pressioni derivanti da interessi localistici in conflitto con una gestione razionale delle risorse.
La ricostruzione e dunque a farne il punto d’avvio di un successivo processo di crescita ipertrofica della spesa pubblica.
L’urbanistica ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] italiana» della guerra di successione spagnola e degli inizi del conflitto in Morea (all’incirca, 1704-1715), poi conoscono una la loro iniziativa venne segnalata dagli agronomi: proprio come successe per la pompa «olandese» posta in opera da Pietro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] evitando in questo modo che la sua mappa entri in conflitto con la mappa osservata su una sfera. Egli propone ciò che ai suoi occhi fonda questa applicazione e ne spiega il successo è la sua cosmologia. Essa riprende da quella aristotelica, cui si ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del 3,6% (del 15% per il credito agricolo).Grande successo ebbe l'iniziativa dei liberali nella promozione dei sindacati e dei dall'apparato di mobilitazione creato durante il conflitto, rivendicarono obiettivi di organizzazione del mercato dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il più noto fratello di Antonio, con il quale, negli anni successivi, si esercitava a parlar latino mentre andava "in cocchio".A Roma e ad interporre i propri buoni uffici per appianare il conflitto apertosi in quegli anni tra il Piccolomini ed il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] della preesistenza è un punto che occuperà in modo particolare i successivi commentari del testo principale. Presso Atum non rimane niente: a testo vero e proprio inizia quando le acque entrano in conflitto e l'occhio di Horo s'abbassa a separarle. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Fiat di Torino, che già alla vigilia del primo conflitto mondiale si impone come il principale produttore italiano di -maglieria di Carpi.
Quello dei distretti è anche il successo del made in Italy, ovvero della capacità esportatrice dell’industria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 'ambito di competenze della filosofia, al conflitto tra l'orientamento politico liberale, per esempio e da John Petty (1623-1687). Si diffuse in Germania nel secolo successivo ‒ nel contesto del pietismo e degli sforzi tesi a dimostrare l'esistenza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...