Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] IV), che si aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% 1861, agli 8,06 del 1864 ecc. Nei 129 anni successivi solo 36 registrano variazioni nei prezzi inferiori al 5%, mentre 93 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] avuto vita in gran parte autonoma, con vicende travagliate ma anche con qualche successo. Nati per i mercati più conflittuali, gli accordi hanno riportato il conflitto a un diverso livello senza risolverlo. L'obiettivo di stabilizzazione è stato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Premettiamo che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che paesi è un atto puramente formale, poiché soltanto la successiva ratifica dell’accordo da parte dei parlamenti nazionali formalizza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto e impatto, ma anche di cooperazione e integrazione. Ciò è è maggiore nelle piccole aree, ma la probabilità di successo a lungo termine è maggiore nelle grandi aree. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] al Ministero.
La soluzione al potenziale conflitto istituzionale tenne impegnati i tecnici del Ministero Repubblica Palermo», 16 genn. 2013, p. VII). Al di là del successo o meno di questo esperimento, su cui non è ancora possibile esprimersi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , sarebbero stati aggiunti alcuni versi, in occasione di un conflitto tra il vescovo e il podestà di Assisi, e altri redatta, in un testo rivisto da un segretario, in un'epoca successiva all'approvazione papale della regola (se non a un'altra lettera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] teoria evoluzionistica di Darwin, che non entrava in conflitto con l'approccio alla stratigrafia da lui delineato molti altri, così le grandi effusioni di basalti del Terziario erano successive alla deplezione di magma siliceo. Nel 1887, nell'America ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] conquistarle alla coscienza dei propri diritti erano motivo di conflitto anche tra il C. e la componente anarchica in Romagna, coll'intesa di estendervi la rivolta in caso di successo. Appena, però, la notizia si diffuse, i giornali attribuirono al ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e il Guatemala, seguiti da Croazia, Indonesia, Perù e Messico (Csp 2009). Quest’ultimo giudizio sembra in conflitto con quello, successivo, derivato da un altro rapporto, che segnala il declassamento del Messico da paese ‘libero’ a ‘parzialmente ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ricollegano ai bisogni fondamentali dell'uomo.
Il successivo dibattito, pur rifacendosi costantemente alla concezione di ai cittadini di ricorrere alla violenza per risolvere i loro conflitti e che li difenda da attacchi esterni. L'assicurazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...