L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] tra i valori determinati con i diversi metodi.
Negli anni successivi Joule diede la preferenza al metodo basato sulla viscosità dell produrre. Nella sua nuova teoria del calore, il conflitto con il principio dell'effetto meccanico scompariva, poiché ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] miti, come quello dell'autogoverno delle categorie o, in altre parole, della soluzione volontaria dei conflitti di classe. Successivamente, tuttavia, l'intervento statale in economia si svilupperà fuori dell'organizzazione corporativa: ciò spiega l ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] alcuni anni durante le due guerre mondiali e nei rispettivi dopoguerra. Durante i due conflitti questo tasso è diminuito, ma è cresciuto poi fortemente negli anni successivi. In generale, la crescita del numero dei delitti è stata molto maggiore dopo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] 1988, p. 865). Cherlin, d'altra parte, esaminando in tempi successivi un ampio campione di donne americane in età compresa tra 30 e 44 rapporto matrimoniale spesso differiscono, e che nel conflitto di interessi che inevitabilmente si scatena con il ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] , in seguito, maggiori probabilità di entrare a far parte della fetta di popolazione che si riproduce con successo. Di solito i conflitti tra parenti stretti sono limitati, perché essi hanno in comune una buona parte del patrimonio genetico. È dunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] apparentemente senza fine, del drammatico confronto e conflitto israelo-palestinese, non sono venuti meno, neppure Essa presenta, però, il grosso problema di elencare come successive dinastie che sono state contemporanee, perché si basa sul principio ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] riguardi di questioni quali, ad esempio, l'analisi dei conflitti tra ottimo privato e ottimo sociale nell'uso delle risorse la conversione in potenti gruppi di pressione, il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] βn−αn)n≥1 coincida con quella del singolo addendo. Successivamente, Lévy considerò il problema d'individuare l'insieme delle distribuzioni , e in Italia fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Caposcuola del gruppo di Stoccolma fu Cramér, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] 1999, Serbia: bombardamenti NATO contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001, Guerra in Afghanistan: dopo l’ estreme legate al movimento del Tea Party.
Le possibilità di successo di questa strategia restano da valutare. La politica ‘del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] romana alla tregua d'armi con la Spagna), fu già un notevole successo se C. E. riuscì a recuperare (ottobre 1594) la piazza messo di fronte all'alternativa di una immediata riapertura del conflitto o di un trattato svantaggioso) il consenso di massima ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...