Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] giuramento di fedeltà, di servizio armato in caso di conflitto e di consegna delle loro fortezze. In rapporto a i suoi interventi in campo beneficiario egli contribuì al definitivo successo del feudo entro il diritto pubblico dell'Impero, ambito in ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] esperti (spesso addetti ai lavori in palese conflitto d’interessi), autocertificazioni qualitative, negoziati informali le funzioni e i programmi» considerati di rilievo nazionale; il successivo d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 assegna al ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per A. abbia avuto inizio un lungo calvario. Il primo conflitto con il re si ebbe alla corte di Natale, nella quale poi gli attributi di questo Essere Sommo. L'autore passa successivamente all'esame del Verbo, attraverso il quale Dio esprime sé ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] esempio operazioni chirurgiche) e facilita il successivo ristabilimento. La prospettiva funzionalista si applica mancanza ne sono esempi. Inoltre due interessi possono essere in conflitto tra loro e le emozioni causate dall'uno possono mettere in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] trasparente in movimento.
Hertz e Heaviside erano consapevoli del conflitto che esisteva tra le loro teorie e i risultati relativi contatti con gli sviluppi teorici, poiché, a seguito del successo della teoria di Lorentz, nella comunità dei fisici la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] in piedi fin dal 1919 strumenti formali di arbitraggio dei conflitti, mentre, secondo le indagini più recenti, anche le 1919 al 1930, e 226 dal 1931 al 1940. Nei tre decenni successivi gli omicidi sono stati, rispettivamente, solo 70, 52 e 61" (v ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] inoltre per tutta l'adolescenza e ancora negli anni successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalità del padre. Regno di Sardegna, schieratosi infine con la Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il trattato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] tanti anni di tempo e fatiche introdotti e con tanto buon successo stabiliti in vantaggio del pubblico" e riportato la Toscana " di granduca di Würzburg.
Intanto si delineava un nuovo conflitto tra la Francia e la Prussia; e Würzburg, strategicamente ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] un'altra femmina. Al contrario, un individuo maschio ha un successo riproduttivo più elevato se si accoppia con due femmine, ma non La monogamia comporta un successo riproduttivo intermedio per entrambi i sessi. Tra i conflitti che derivano da un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] banco, come fece anche a Milano. Nella primavera dell’anno successivo si recò a Roma, dove visitò cardinali e prelati, senza parti di Roberto ma esitavano a impegnarsi apertamente in un conflitto militare contro il papa sostenuto da Venezia; solo il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...