FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] due dal momento che i quattro anni della reggenza materna successivi alla morte di Carlo II del 14 ag. 1665 F. - incoraggiato dall'andamento, favorevole ai Gallo-Ispani, del conflitto - non ritornò, desideroso di rilanciare con più fasto la vita di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] né la loro adeguatezza politico-ideologico-diplomatica nel conflitto con Pirro.
Più che i singoli meriti o storia degli studi classici, Roma 1960, pp. 299 ss. (e i successivi Contributi dello stesso Momigliano, ad nomen); P. Treves, Nel centenario di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] affari politici degli stati risale proprio a quel conflitto. Più che l’abilità diplomatica, giocò allora a ’Imf a Nizza in dicembre. Né le contestazioni scemeranno l’anno successivo, quando proteste saranno registrate in febbraio, ancora a Davos, al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Sant'Angelo passò al papa, ma il resto della città si difese con successo.
Il F., che si era recato a svernare nel territorio di Todi pestilenza che imperversava in Italia.
Firenze, preoccupata per il conflitto tra Martino V e il F., il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] la sentenza n. 359 del 1985, ed è stato successivamente ribadito e perfezionato dalla Corte con le sentenze nn. 151 controversie sorte fra i soggetti dello Stato-ordinamento in sede di conflitto di attribuzioni (si ricordino, a titolo di esempio, le ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] proibiti con decreto del 10 genn. 1776.
L'anno successivo (1775), erano i suoi Indizj di morale ad essere D. nella riforma del sistema giudiziario si segnalano una Memoria sui conflitti giurisdizionali (pubbl. a cura di G. De Caesaris in Rivista ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] la prolusione, pronunciata nel gennaio 1860 e che ebbe grande successo (ma il F. dichiara in una lettera di aver ultimo momento però si ritirarono per timore di essere coinvolti in un conflitto fra Stato e Chiesa - per arrivare a un'intesa con il ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] quantità di burro di cacao da usare nel cioccolato. Con adesioni successive, a quei tre Paesi si aggiunsero anche Finlandia, Austria, nella crisi economica; in Europa, al contrario, il conflitto sociale si è inasprito, soprattutto in Paesi come l’ ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] fascismo, appare eccessivamente generica e va anch'essa riveduta. I successivi studi empirici di Speier (v., 1977) e di Fromm ( Gesellschaft, Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Dorow, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] primi capitoli delle Storie, Tacito fa luce sull’assetto e sul conflitto dei poteri che caratterizzò gli ultimi mesi del regno di Nerone, e quelli immediatamente successivi alla sua morte, attirando l’attenzione sul cambiamento nelle procedure della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...