GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. dal consiglio superiore, a causa dell'ormai insostenibile conflitto di interessi.
Chiaramente però la situazione del G. e liquidazione della ditta, dichiarata il 1° ottobre dell'anno successivo. Con l'occasione il G. concedeva la più ampia facoltà ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] pace di Rueil del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il conflitto tra la regina Anna d’Austria, Mazzarino e i Parlamenti, motore della politica francese. Si districò pertanto con successo attraverso le effimere vittorie, le mutevoli fazioni, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] alle cartolerie, non di rado venendo trattato come importuno. Successivamente, ai tempi del liceo (frequentò il Giulio Cesare), bottoni’, investendo tutta la politica economica. Il conflitto si risolveva in scambio politico e partecipazione al ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di conciliare l’amore con la realizzazione personale, il conflitto tra gli ideali e la realtà, lo scacco esistenziale Terra è letteralmente in viaggio e sempre di passaggio.
Il successo del film consentì a Zurlini di mettersi subito al lavoro, ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] nominato sergente. La guerra si concluse nell’aprile dell’anno successivo, dopo l’intervento tedesco che costrinse la Grecia alla immagini per un’ampia antologia di autori e testimoni di quel conflitto. L’opera, 1915-1918. La guerra sugli Altipiani, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] prov. di Varese) fino all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed una d'argento per l'abbattimento di aerei nemici. Terminato il conflitto, fu trasferito a Trieste, poi nel 1920 incaricato di smobilitare ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] dato due figli: Giulio e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partito fluida e spontanea di volti, fiori e paesaggi, anche durante i successivi soggiorni in Grecia (1957-58) e a Cuba (1965).
Gli ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] arricchimento a partire dal secolo successivo. Fin dal 1117, con la partecipazione di Ugo Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata saldamente presente nei vertici politici milanesi: negli anni del conflitto con Federico I Barbarossa i ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] il Parlamento siciliano consumatosi nel 1802. Un nuovo conflitto con gli amministratori borbonici, e con Tommasi il bambino che portava in grembo durante il parto. L’anno successivo, in cui nacque il terzo figlio della coppia, la famiglia aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537, il G. ritornò nei suoi territori, non prendendo poi più parte in modo diretto alle successive azioni belliche.
Negli anni che seguirono fu invece coinvolto direttamente ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...