ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] II, suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducato di Gaeta che minacciato dalla presenza di Enrico V a Roma. L’anno successivo il principe di Capua offrì il suo aiuto anche al successore ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] tenente il 14 sett. 1819 nelle batterie leggere, l'anno successivo era nominato primo tenente sotto il comando del maggiore G. prevalsa in Parlamento la corrente favorevole alla ripresa del conflitto. Egli, infatti, era contrario, poiché riteneva l ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] sua professione di magistrato, intrapresa con intimo conflitto verso la decisa vocazione artistica, ma poi viaggio agli inferi, del resto rozzamente ma più chiaramente ripreso nel successivo gruppo di sei sonetti raccolti sotto il titolo La femme ( ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Ricotti Magnani divennero il programma dei suoi due successivi ministeri (25 marzo 1876 - 24 marzo 1878). In anni in cui si andavano diffondendo timori di rottura della pace in Europa, un conflitto armato, secondo Luigi, avrebbe colto lo Stato, e ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] che nel campo della canzone produsse il primo conflitto mondiale, e il suo specifico apporto alla canzone questi due ultimi, e in particolare a quello di Gigli, sono legati i successi più grandi e la rinomanza all'estero di Torna a Surriento, Voce 'e ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] anche uno dei capolavori dei Taviani di molti anni successivo, La notte di San Lorenzo (1982).
La Toscana una possibilità di indagine psicanalitica (l’Edipo di Padre padrone, il conflitto generazionale e il rapporto con l’Altro da sé di San ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] del cardinale Giulio de' Medici, eletto papa l’anno successivo con il nome di Clemente VII. Nel 1527, in ; A. Monti, L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante la guerra, Pisa 2015, ad ind. ; S. Dall’Aglio, The duke’ ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] fu costretto a rifugiarsi a Bisceglie, profondamente provato. Successivamente si ritirò nella fortezza di Trani per sottrarsi alla allo schieramento favorevole a Luigi di Durazzo in aperto conflitto con Luigi di Taranto, allorché questi portò avanti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] e, scarcerati, vennero reintegrati nell’esercito. L’anno successivo diedero vita all’esperienza editoriale dell’Antologia militare. essere reintegrato e prestare servizio nell’esercito italiano nel conflitto contro l’Austria, ma la sua richiesta fu ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla erano stati splendidamente accolti a Montecassino, e l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...