VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] Enrico Falqui e Giacomo Debenedetti.
Durante il secondo conflitto mondiale ci fu di nuovo un’interruzione delle ovvero la poesia tende a configurarsi come filosofia.
L’anno successivo uscì per Neri Pozza il volume di poesie Canto del destino ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] la sua Triga romana; non fu un caso se l’anno successivo il padre fece acquisire il dipinto di Filippo Palizzi, l’Abbeveratoio, firmandosi con uno pseudonimo, per non entrare in conflitto di interessi o non approfittare della propria posizione; ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] e l'energica resistenza austriaca fecero si che i suoi battaglioni fossero massacrati senza successo sull'Ortigara, in una delle battaglie più tristemente note del conflitto. L'opera di comando del D. fu ugualmente apprezzata e alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Reggio, uno dei suoi ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i Carraresi padovani: come nelle previsioni, la diverso da quello militare che l'E. seppe cogliere i suoi maggiori successi. Nel febbraio 1391 si recò in Roma, in abito da penitente ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] delicato concistoro del marzo 1590, dedicato al conflitto in atto in Francia e alle pressioni spagnole 577-80; F.L. Barelli, Memorie dell’origine, fondazione, avanzamenti, successi […] della congregazione de’ chierici regolari di S. Paolo, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] alla prima guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin dagli anni che precedettero la Grande Guerra, gli apprezzamenti dell'amico Montale. Furono nondimeno le raccolte successive, specialmente La tomba verde (ibid. 1930) e Nuvole ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Este e favorì l’ascesa al soglio di Marcello Cervini. Nel successivo conclave, fu uno dei capi del partito imperiale la cui 200.000 scudi.
In seguito alla disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e Filippo II, tra il 9 e 12 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e a Pitigliano, il M. chiuse felicemente le operazioni del conflitto.
Come ricompensa, nel 1644 il granduca Ferdinando II gli gli assegnò una provvisione mensile, nella prima metà del successivo decennio e dipinse tele con soggetti bellici, come le ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] di Issione (Napoli 1925), una lugubre disamina del grande conflitto e del suo epilogo seguito da uno squallido scadimento morale. (Torino-Genova 1921), consacrato alle arti figurative. L’anno successivo fu la volta dei Poemi d’amore e di morte ( ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...