BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] le buone relazioni col re di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al primo punto il B. ottenne pieno successo, grazie anche alla sua intensa attività e al viaggio che fece personalmente in Puglia per assicurare ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] del dicastero); carica che gli venne confermata nel successivo governo Boselli (giugno 1916-ottobre 1917).
Favorevole all risolta la questione delle terre irredente", durante il conflittò si occupò in particolare dei problema delle pensioni di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] aprile 1503, ed erano entrati a Napoli a metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse il grosso, posto sotto il comando interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ai lavori parlamentari intervenendo su diverse questioni di carattere militare e marittimo.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto invitò alla rapida smobilitazione della Marina, ponendo l'accento sulle gravi condizioni in cui ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Livorno s.d.; poi Barberino Val d’Elsa 1946); l’anno successivo, affranto per la perdita del padre, Antologia breve, florilegio di fittizi navali nel Mediterraneo nei primi tempi del secondo conflitto, dal 1943 la professione lo ricondusse in Francia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i all’invasione spagnola della Sicilia nel 1718: l’anno successivo, infatti, risulta inviato nell’isola col titolo di generale ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] fanteria nel corso dell'offensiva di Vittorio Veneto. Terminato il conflitto, tenne vari comandi, sempre nell'Arma di cavalleria, ed Mussolini sulla gravità del momento; il 10 febbraio successivo veniva designato a succedere al Cavallero quale capo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] fondato nel 1927 il primo atelier nel suo stesso appartamento, l’anno successivo, in rue de la Paix, aprì una casa di moda, con – del prestigioso Neiman Marcus fashion award. In pieno conflitto e malgrado la proposta di una nomina come direttore del ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] , consapevole della sua superiorità intellettuale; il conflitto si rivelò presto insanabile e lo convinse e restarono un punto di riferimento imprescindibile ancora per tutto il secolo successivo, nel Vecchio e nel Nuovo Mondo.
Fonti e Bibl.: Ravenna ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] stabilimento subiva un primo ampliamento, che si rinnovò l'anno successivo, accompagnato da un'operazione finanziaria, per cui il capitale della FIAT alla produzione bellica durante il primo conflitto mondiale e i grandi profitti derivati permisero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...