EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] impegnati "eundo et redeundo a Sabaudia pro negociis dominis et pro instrumentis de debito faciendis".
Nei due anni successivi il conflitto con Umberto II restò in ombra per l'insorgere di nuove difficoltà interne. Nel 1325 la sorellastra di E ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] favorire la crescita delle relazioni globali.
Scoppiato il conflitto mondiale, irredentista convinto l'E. mise la sua ai congressi geografici internazionali di Cambridge e di Parigi; al successivo, di Varsavia, benché colpito nell'agosto 1934 da un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] sottosegretario ai Lavori pubblici, mantenendo tale carica anche nei due successivi ministeri di Rudinì fino al 16 genn. 1898; nel si era sparato un solo colpo di fucile durante il conflitto mondiale e ciò perché l'Italia aveva potuto concludere con ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] della capitale siciliana, ponendo così fine al conflitto fra autorità politico-amministrative e potere giudiziario, Nel giugno 1894, in preparazione delle leggi speciali del mese successivo, furono inviate dal C. ai procuratori generali una serie di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] riscontrabile dal 1200, quando Tommaso si inserì in un conflitto che opponeva il Comune e l’episcopio torinesi ad alcuni i suoi domini verso il Vaud. Nel 1207 Filippo, constatando il successo di Tommaso, lo investì dei domini aviti, dei luoghi di ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] in lotta contro l'imperialismo capitalistico, ma senza successo, dato il ruolo di modesta copertura che la rivista assolse, proprio negli anni della guerra di Spagna e del secondo conflitto mondiale, rispetto al regime fascista e in contrasto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] generico dell’associazione, unito a un forte conflitto di competenze con Propaganda Fide, soprattutto in Propositi ed Aspirazioni del Ven. V. P., Roma 1921, e successivamente ripubblicate in edizione critica nelle raccolte Opere complete, a cura di F ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di accettarla senza il versamento del censo dovuto dal re napoletano. Il contrasto'tra il pontefice e Ferdinando, trasformatosi successivamente in aperto conflitto con il sostegno papale ai baroni meridionali in rivolta, si concluse solo l'anno ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] fu conferita una seconda medaglia d'oro al valor militare; l'anno successivo, con decreto del 15 marzo, gli fu conferita per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forze armate ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , però, soltanto di una tregua: nel marzo dell'anno successivo Galeazzo sferrò un nuovo attacco a Pavia. Toccò ancora al 1375da Avignone inviava al suo signore notizie riguardanti il conflitto papale-visconteo, che aveva appreso "a Fratre Iacobo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...