CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] in Piemonte per prendere parte alla guerra come volontario nel corpo dei bersaglieri; terminato il conflitto, restò nell'esercito sardo e successivamente frequentò l'accademia militare di Ivrea dalla quale uscì con il grado di luogotenente. Dopo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] come uomo d’armi. Tuttavia, l’esito contraddittorio della prima fase del conflitto, con l’iniziale, agevole vittoria dell’esercito francese a Napoli e la successiva sconfitta di Fornovo (luglio 1495), consigliò di nuovo ai Riario un atteggiamento ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] .
Già all'inizio del dogato si presentò il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove all'Italia della pace spezzata dall'invasione francese. Il sostanziale successo che coronò l'opera della lega a Fornovo consentì, tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] del comitato esecutivo della sua Camera del lavoro e successivamente fu delegato a rappresentarla al congresso operaio di Venezia guerra un momento della strategia rivoluzionaria. Durante il conflitto, insieme con G. Pieraccini e la sua corrente ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dell'insorgenza che serpeggiava nelle vicinanze. Nel marzo dell'anno successivo fu nominato ministro delle Finanze. Si mise al lavoro, gli stessi generali. La seconda si inserisce nel conflitto tra Corpi legislativi e Consolato. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] a Bologna. A quest’ultima mostra fu presente anche nelle successive edizioni del 1917 e del 1918.
Nel 1917 fu trasferito a 1943 e il 1944, per sfuggire ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, si rifugiò con la famiglia in un podere di ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] cominciarono a delineare le prime difficoltà nell’andamento del conflitto, in particolare dopo le sconfitte in Nord Africa del 14 aprile 1943, collocato ‘a disposizione’, e la successiva nomina, di lì a qualche giorno, dell’intransigente Carlo Scorza ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Per la disfatta degli insorti calabresi). Il conflitto civile raccoglieva però opposte tensioni sociali e di Giuseppe e Maria (Cosenza 1859) che ottenne finalmente un successo di pubblico.
In quegli anni l’esperienza letteraria assorbiva quella ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] la libera docenza presso l'università di Roma. Ma l'anno successivo, deluse le speranze di vincere il concorso alla cattedra di Messina contrasto tra gli istinti e la malinconia decadente.
Il conflitto interiore del C. si risolse con il ritorno alla ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] come aspirante, assegnato al 73 reggimento fanteria. Il successivo 23 ottobre venne ferito a una gamba in combattimento, rappresentante all'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa.
Nel conflitto che si aprì nel PRI alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...