BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Albergo delle Rose) e a Udine (casa Cavazzini). L'anno successivo partecipò alla III Quadriennale di Roma ed espose con Mirko a di impressionismo della memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase a Venezia, insegnando mosaico all'Accademia ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] nel corpo degli alpini, combattendo dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare e una in carica per tutta la durata di questo governo. Nel successivo governo Parri, dal 21 giugno al 10 dic. 1945, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] organizzato nell'aprile 1895 a Venezia. Nel giugno dell'anno successivo, il re Umberto I incaricò l’ambasciatore a Vienna, Lussemburgo, Jugoslavia e Bulgaria). Nonostante ciò, durante il conflitto fu costantemente al fianco del marito: lo seguì a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] . Dalla metà di settembre 1917 fino ad oltre il termine del conflitto (e precisamente al 5 genn. 1919) fu comandante del XX Nel febbraio del 1927 e fino al febbraio dell'anno successivo tornò al vertice dello stato maggiore dell'esercito, dopo che ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] maggiore dei bersaglieri nell’estate del 1941, fu successivamente imbarcato per il fronte africano con una parte del momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di collegamento con gli Alleati, di cui ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] le truppe alleate, alle quali si unì nell’ottobre successivo. Grazie alla conoscenza dell’inglese, fu inquadrato come Frascati per le alte energie. Si creò così una situazione di conflitto che nel 1966 portò alle sue dimissioni dall’INFN, che nel ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] attrezzature, cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, con foglio d’ordine n. 189 del 15-16 anzianità di grado dal 12 dicembre 1940 e il 5 giugno successivo fu nominato ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
L ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] che mossero il mondo (Roma 1963) e L’immane conflitto (Roma 1965). Tramite la rivista Ordine nuovo, il periodico diatribe, che portarono alla sua defenestrazione nel 2003.
L’anno successivo Rauti fondò il Movimento idea sociale, che non riuscì a far ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] tenente medico del medesimo reggimento. Al termine del conflitto entrambi i fratelli furono decorati con medaglia d’argento Roma la Casa della bambina giuliano-dalmata e negli anni successivi operò per la costruzione della Casa del bambino a Graglia ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] muratoria nel 1912, conobbe nel 1913 un anno di successi e cambiamenti: fu eletto deputato socialista per il collegio i ‘confratelli’ implicati nella disfatta. Verso la fine del conflitto si impegnò a diffondere le idee wilsoniane come base per il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...