Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dai protestanti nei confronti del papa, nell’ambito dell’aspro conflitto confessionale, mette sempre più a rischio il ruolo di imponente flusso di pellegrini atteso a Roma per il successivo anno santo 1625, il pontefice provvede alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 245 non fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il predominio sulla valle una lunga stoà ionica con botteghe, costruita in due tempi successivi. Il settore verso il porto fu infatti dedicato a ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] accanto e che lo seguirà poi a Firenze, a Bologna e successivamente di nuovo a Roma, dove nel 1508 sarà presente nei primissimi Sibille affrescate nella volta Sistina.
La ricomposizione del conflitto con Giulio II passò attraverso la disponibilità di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] l’antigiudaismo in città. Un’analoga situazione di conflitto, ma che portò addirittura alla cacciata degli ebrei, in vendita a Londra dalla Durlacher Brothers; fu comprato l’anno successivo da John Pierpont Morgan per conto del British Museum; cfr. J ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, la amarezza, di una madre che crede di poter ottenere il successo, e la fortuna, con la sua bambina, vincitrice di un ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Fu necessario giungere agli inizi del secolo successivo perché da Firenze si propagasse in Europa un fondamentale rinnovamento della pittura. Oltralpe, invece, malgrado il persistere di un larvato conflitto tra Francia e Inghilterra, si assiste alla ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] del suo ritiro nel monastero di Studios a seguito del conflitto con il patriarca Michele Cerulario. Un lungo poema vergato 'inizio, ma aggiunte in un'epoca non di molto successiva a quella della realizzazione del manoscritto. Sebbene nessuna immagine ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , nuove abitudini di comunicazione tra gruppi disciplinari differenti, che daranno i loro frutti migliori negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito alle esperienze ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fattori - oltre al contatto con il surrealismo nel 1936 e il successivo incontro negli Stati Uniti con Duchamp, Miró e Gorky - che di entrambi i poli dialettici appariva un insanabile conflitto tra distruzione e costruzione. Il surrealismo aveva visto ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] S. Giorgio a Salonicco quanto in tutti i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale riservato alla resa dell'incarnato: principali procedimenti che si erano sviluppati prima del conflitto politico-religioso: essi segnano, infatti, il culmine ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...