LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] sanguinosa battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le mutate condizioni politiche, i una Bice nel castello di Rosate e, nei due anni successivi, Mondo perduto (quest'ultimo, esposto anche a Torino e acquistato ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] amicizia all'abate Goffredo (1138-1165), durante il suo conflitto politico con l'imperatore Federico I. Nel 1120 seguì 1376, composto da 391 volumi con 623 opere, e in un catalogo successivo del 1380, con 640 volumi e 805 opere.Sotto l'abate Andrea ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] dal tardo sec. 13° i documenti fanno riferimento al conflitto sui diritti della parrocchia cittadina, sull'istituzione dell'ospedale metà del 14° secolo. Alla fine del secolo successivo vennero aggiunti all'interno elementi decorativi tardogotici; nel ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] . Lorenzo in Lucina, operazione che si ripeteva esattamente l'anno successivo. Succedendo a C. Marchionni, dal 1748 il F. può La facciata, in parte ricostruita dopo il secondo conflitto mondiale, mantiene tuttavia i caratteri salienti dell'originale ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] seguito della sua pressoché totale distruzione nel corso del secondo conflitto mondiale.
Nel 1839 il G. aveva richiesto l'assenso , sotto l'egida dell'Accademia dei Fulgidi, un notevole successo tra i contemporanei, per la sua comodità (per la prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] in qua morantur XII defensores"; nel gennaio dell'anno successivo gli fu versata una somma perché "in servitium comunis Giovanni di Nicola (Bonaini, 1846). In occasione del conflitto apertosi tra Pisa e Volterra, svolse un rilevante ruolo di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa .
Sempre nel 1923 espose alla Quadriennale di Torino. L'anno successivo realizzò il gruppo allegorico in marmo e bronzo per la Fuente ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondo conflitto mondiale, fu sempre frenetica.
Tra le prime realizzazioni, ebbe figli.
Dai primi anni Quaranta e per tutto il successivo decennio il M. fu impegnato con M. Loreti nella progettazione ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] a Firenze alla mostra della Società di belle arti e nel successivo biennio fu ammesso all'Esposizione annuale della Società promotrice con un d'operazione al solo scopo di dipingere gli scenari del conflitto. Le tele e i disegni che eseguì nei due ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] espositivi, fatto salvo un periodo critico alla fine del secondo conflitto mondiale, quando il L. fu processato per la sua di dipinti al centro artistico S. Babila; l'anno successivo, quando ricevette il premio Marzotto, organizzò all'Annunciata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...