TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] 1245, sotto Roger de Mercy; il clero entrò da allora in conflitto per due secoli con il Comune, di cui la collegiata di quarta e la settima si aprì solo nel secolo successivo, basandosi sulle caratteristiche architettoniche della torre di Pibon e ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] strisce d’avventura Terry e i pirati. Nel decennio successivo la serie si è trasformata nel più famoso fumetto di guerra, illustrando l’eroismo e le virtù degli Americani in tutti i conflitti, armati e non, che li hanno visti impegnati
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] una propria colonia sull'isola di Curzola e nel secolo successivo altre due colonie sulla terraferma dalmata: Tragurion (l'odierna sull'isola di Curzola e nel retroterra dalmata. Durante il conflitto tra Cesare e Pompeo I. si schierò dalla parte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...