PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] fu costretto a rifugiarsi a Bisceglie, profondamente provato. Successivamente si ritirò nella fortezza di Trani per sottrarsi alla allo schieramento favorevole a Luigi di Durazzo in aperto conflitto con Luigi di Taranto, allorché questi portò avanti ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla erano stati splendidamente accolti a Montecassino, e l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] e l'energica resistenza austriaca fecero si che i suoi battaglioni fossero massacrati senza successo sull'Ortigara, in una delle battaglie più tristemente note del conflitto. L'opera di comando del D. fu ugualmente apprezzata e alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Reggio, uno dei suoi ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i Carraresi padovani: come nelle previsioni, la diverso da quello militare che l'E. seppe cogliere i suoi maggiori successi. Nel febbraio 1391 si recò in Roma, in abito da penitente ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] alla prima guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin dagli anni che precedettero la Grande Guerra, gli apprezzamenti dell'amico Montale. Furono nondimeno le raccolte successive, specialmente La tomba verde (ibid. 1930) e Nuvole ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] le buone relazioni col re di Napoli, il cui favore era d'importanza essenziale in tale conflitto. Quanto al primo punto il B. ottenne pieno successo, grazie anche alla sua intensa attività e al viaggio che fece personalmente in Puglia per assicurare ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] del dicastero); carica che gli venne confermata nel successivo governo Boselli (giugno 1916-ottobre 1917).
Favorevole all risolta la questione delle terre irredente", durante il conflittò si occupò in particolare dei problema delle pensioni di ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ai lavori parlamentari intervenendo su diverse questioni di carattere militare e marittimo.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto invitò alla rapida smobilitazione della Marina, ponendo l'accento sulle gravi condizioni in cui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i all’invasione spagnola della Sicilia nel 1718: l’anno successivo, infatti, risulta inviato nell’isola col titolo di generale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...