Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] distinsero per la resistenza sulle quote del monte Sei Busi. Nell’autunno successivo, nel corso della terza (18 ottobre - 4 novembre) e quarta di casa Savoia.
Dopo la conclusione del conflitto, si impegnò nell'assistenza delle famiglie più ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] della grazia ricevuta.
Alla fine della fase italiana del conflitto, la Francia imboccò la strada delle alleanze e anche solo nel 1689.
Gli Estensi, come già avevano fatto con successo nei confronti del feudo di Correggio, si diedero da fare per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] fonti risulta dunque che C. fu trascinato nel conflitto politico- religioso che travagliò il suo tempo; data lo presenti vivo e attivo, è infatti del 16 maggio 1095. Gli successe un Sigifredo, che viene ricordato per la prima volta dalle fonti a noi ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] franto, nervoso, a volte banalmente veristico. Le due commedie successive, La signora di Belmonte e Le avventure di un già chiuso, timido, riservato, schivo. Al termine del conflitto si stabilì a Milano, dove svolse nuovamente attività di critico ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] tra cui Ottavio Bottecchia, che con una "Ganna" trionfò in due successive edizioni del Tour (1924 e '25) e Fiorenzo Magni, che Giro d'Italia del 1951.
Con la fine del primo conflitto mondiale il G. diede avvio anche alla produzione di motociclette ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] a respingerli. L'azione, anche se non fu decisiva per la conclusione del conflitto, infuse comunque nuovo coraggio ai politici veneziani.
Forse in seguito a questo successo, forse a motivo della sua notevole esperienza politica e militare, il governo ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] una dimensione industriale avrebbe potuto garantire ai suoi prodotti il successo pieno. Il suo ramo d'azione dalla zona di da quelle francesi e svizzere tuttavia immediatamente dopo il conflitto una non diffusa ma comunque tenace ed intelligente ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] di Siena; alla fine del 1993 venne chiamato a Genova e l'anno successivo si trasferì a Palermo, ove rimase fino al 1908; nel, 1909 superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto, gli fu conferita la medaglia doro quale benemerito ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] e Marina. Nel 1923 fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale sezione dei combattenti, politico in senso nettamente conservatore e filomonarchico.
Nei mesi successivi alla Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] attore giovane e, dal 1912,primo attore assoluto: colse il primo grande successo il 19 sett. 1913,al Teatro Olimpia di Milano, con L'onore Dopo aver perduto un figlio durante il secondo conflitto mondiale, visse scontroso e appartator le sue ultime ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...