FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] In questo stesso periodo, alla vigilia del primo conflitto mondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino Casarini sua collezione quattro dipinti, contribuì a tale fenomeno.
Al successo di mercato si aggiunse il crescente favore della critica. ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] Candido Decembri e l'umanesimo in Lombardia, che, pubblicata l'anno successivo a Milano, costituì la sua prima opera.
Dopo aver insegnato per le posizioni dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare, 'una o dell'altra parte - costituì tuttavia un successo psicologico e servì a dimostrare che la marina italiana ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] costituitosi per portare aiuto all'insorta Milano. Il giorno successivo gli uomini del G. raggiunsero il Lambro e la quale combatté a Novara nel marzo 1849.
Terminato definitivamente il conflitto, il G. si ritirò con la sua numerosa famiglia a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] grado di tenente di vascello, prese parte al primo conflitto mondiale, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", e si distinse il 1° genn. 1938 e ammiraglio di divisione l'anno successivo. Il 1° ag. 1939 assunse il comando della V divisione ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] in cattedra fino al 1935. Partecipò volontario al primo conflitto mondiale, prima in qualità di maggiore medico, poi sotto la direzione del C.: l'opera ricevette l'anno successivo l'encomio solenne della Reale Accademia d'Italia. Come didatta il ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] linee austriache (dicembre 1916).
Procedendo durante il conflitto la riorganizzazione dell'aviazione italiana, il B. travolto dall'esplosione di una caldaia, e il 18 agosto successivo morìva in una clinica di Roma.
Bibl.: Illustrazione Italiana,8 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto com'era del suo primo successo in politica estera, B. VIII lo celebrò in due bolle, Splendor glorie ceduto, o almeno non così presto.
Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. VIII non esitò a ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di San Quirico non fu risolutiva. Le ostilità continuarono infatti in quell'anno e nel successivo, nella Lombardia - dove il non ancora risolto conflitto tra Visconti, Gonzaga e Scaligeri per la questione delle città emiliane cominciava ormai a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] a fianco di Corrado.
La politica dell'imperatore, nel conflitto apertosi tra l'arcivescovo di Milano e la maggior , 332).
Al seguito, come sembra, dell'imperatore nel suo successivo passaggio in Toscana (febbraio-marzo 1038), diretto a Roma e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...