CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] che avrebbe accolto l'elezione dello stesso Ascanio. L'anno successivo il C. accolse stupendamente in Correggio Ludovico il Moro, nei confronti delle due potenze, ma poi, quando il conflitto si accentuò e nel gennaio del 1497 Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] metà del secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso S. Paolo a Orvieto, dove si era stabilita nel marzo 1541, e successivamente (dall’ottobre di quell’anno) a Viterbo, «senza arbitri et senza ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] varallesi, clero secolare e regolare costituivano la matrice dei conflitti di cui si nutriva la vita politica locale, e anni lo stesso maresciallo Turenne e di cui egli offrì senza successo i primi frutti a S. Arnauld marchese de Pomponne.
Queste ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] un'"anima e spirito in tre corpi", congiurano perché il conflitto scoppi, vanificando gli sforzi di mediazione, accantonando gli stessi smacco cocente per lo Spinola alla vana ricerca d'analogo successo. Ora, rispetto all'inizio della guerra, le parti ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di capire quali fossero le intenzioni di Carlo V. I suoi successivi sondaggi non ottennero nulla ed egli fu richiamato a Roma.
Il Pier Luigi avocò al suo tribunale un importante conflitto giurisdizionale con i conti Dal Verme signori di Romagnese ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] tregua d'armi. 1 delegati delle potenze in conflitto si incontrarono a Castelnuovo presso Peschiera, in territorio un armistizio, che sarebbe dovuto durare sino all'11 novembre successivo. Nel trattato figurano, come parti contraenti, da un lato il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] che gli permetteva di tornare al motivo più volte affrontato del conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra gli affetti familiari e a Torino solo nel 1849 e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in palazzo reale, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] febbr. 1414 il pontefice passo per Ferrara; il 19 giugno successivo, quando era già possibile prevedere l'accordo - che si sarebbe stesso anno riuscì a mantenersi neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 apr ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in qualità di lettore soprannumerario, per entrare poi dall'anno successivo nell'organico ordinario. Fino alla morte nel 1781, "per , convinse od obbligò i due antagonisti a cessare un conflitto divenuto troppo acre e rumoroso: la seconda e terza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] la vita civile ed esorta il Medici a usare moderatamente del successo. E ancora a Ferrara con la Curia egli rifiutò di 209). In realtà la diatriba comune, che rifletteva il conflitto di preminenza dei due più prestigiosi ordini sociali, era ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...