MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] suo uomo di fiducia, fu coinvolto in un conflitto a fuoco e costretto a lasciare Bologna: il M. gli procurò protezione e salvacondotti, adoperandosi anche negli anni successivi per accasarlo presso altri principi italiani, senza peraltro esserne ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] già deciso allora quale sarebbe stata la sua scelta di campo nel conflitto che si profilava inevitabile. Difatti, quando i signori di Milano nell'aprile del successivo 1359 ruppero in guerra contro l'antagonista, investendo con ingenti forze Pavia ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] stipendio di 300 ducati al mese; E. accettò le condizioni il 23 dicembre successivo.
Lo scontro con i Milanesi nel territorio bresciano, lì dove il conflitto avrebbe assunto maggiore intensità negli anni seguenti, aveva peraltro già avuto inizio da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a Venezia di aver gradito sia il capitano e i a procuratore del doge per concludere definitivamente l'annoso conflitto giurisdizionale.
A tale corso d'anni di intensa attività ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] la prima volta nel 1536, quando, riapertosi il conflitto franco-asburgico con l'occupazione francese del Piemonte, il pp. 66, 114, 141, 360, 362 s., 445 s.; G. Claretta,La success. di Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 30, 38, 85 s ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono i conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’anno successivo in un volume (Memorie storiche del ministero de’ due viaggi in Francia ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della banca. Nei mesi precedenti lo scoppio del conflitto mondiale partecipò, come rappresentante della BCI, a si concluse nel 1920 con la piena vittoria della BCI e il successivo crollo del gruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Dieta della nobiltà polacca prevista per il marzo dell'anno successivo. Il progetto di intervento del Condé con un forte , inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega. A questo fine ribadì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , nell'agosto del 1526, avogador straordinario di Comun. Successivamente avogador ordinario, l'11 ag. 1527 subentra - ancora una volta come avogador straordinario - ad Alvise Bon, sostenendo (nel conflitto di competenza "zerca lo andar per le Camere ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dagli Estensi nel 1481.
Poco si sa di Manfredo per gli anni successivi; non ebbe contrasti con gli Estensi e morì a Carpi il 12 di recuperare il potere. Ma anche tra i vincitori sorsero conflitti e tensioni, e nel 1378 Giberto e Marsilio si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...