CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] completamente quale sia stata la parte da lui svolta nel conflitto. Sappiamo solo che in agosto gli fu ordinato di rimanere Repubblica, a Udine.
La commissione, dettata in due momenti successivi il 27 e il 30 ottobre, oltre a dare generiche ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] scontrava con la Chiesa gallicana nel febbraio 1579, su un conflitto di competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui era l'azione dei suo nunzio. Altre tensioni si crearono successivamente con l'assemblea del clero di Melun, che nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] fu una scelta dettata anche dall'aspettativa che il conflitto europeo sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi ottobre del 1930, il D. vi soggiornò fino al giugno successivo, alternando l'insegnamento con la stesura di scritti in difesa ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] per il primo semestre del 1625, carica che ricoprì nuovamente nell'anno successivo per l'arco di tempo 1° gennaio - 30 marzo e 1° la Repubblica, infatti, mirava alla prosecuzione del conflitto ispano-olandese, che rendeva più difficili le mire ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] cui teneva in feudo il Contado Venassino, di seguirlo l'anno successivo in Terrasanta, e stabilì che, in caso di morte, il placò per un po' gli animi, ma non eliminò la causa del conflitto.
Appena si era avviata l'inchiesta, cioè al più tardi nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] tra Venezia e Genova. Le due repubbliche erano da tempo in conflitto e le loro truppe lottavano allora per il possesso di una a resistere e la pace poté concludersi solo l'anno successivo.
Urbano VI lo inviò allora come legato in Aragona. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] interessanti (pari all'8%) nel 1919 e nel 1920. Nei quattro anni successivi, però, avvenne il tracollo: 501.000 lire di deficit nel 1921, 337 nazionale nel corso dei decennio.
All'indomani del conflitto bellico, nel maggio del 1946, la banca assunse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] angeli e tre cherubini (Olivero, 1935, p. 115). Di poco successivo (1758) è il gruppo del Cristo risorto della Confraternita della SS ). Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflitto mondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] oggi di rimediare" (Justus, p. 206). Il giorno successivo confessò a Malagodi che sino ai primi di aprile la F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984, ad ind.; G. Rosoli, Il "conflitto sanitario" tra Italia e Argentina del 1911, in L'Italia nella società ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] libro era stato realizzato "per comando del Ministero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte di critici e di studiosi.
materialismo di stampo ricardiano: non c'è conflitto tra profitto, rendita e salario, viceversa ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...