LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] traduzione fu portata a termine prima del 20 giugno dell'anno successivo, data in cui il manoscritto fu restituito a Michelozzi. Questa Mss., 77), è andata distrutta durante il secondo conflitto mondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] della famiglia per più di cinquant'anni.
Negli anni successivi viene più volte menzionato un conte di Fondi, ma quest'ultimo. Nell'episodio si coglie per la prima volta il conflitto apertosi tra il D. e Dipoldo di Acerra che caratterizzò gli ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] sulla reale consistenza dell’appoggio lombardo a un eventuale conflitto con l’Austria. In quei giorni incontrò anche Humphreys. I volumi ebbero subito due ristampe con un discreto successo. Furono poi pubblicati a Parigi sui numeri di ottobre e ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] i campi. Il 16 giugno, chiuse le trattative con questo solo successo, egli fece ritorno a Ferrara.
Nel 1376 il G. era di quando, a seguito dell'accordo che aveva posto fine al conflitto tra Venezia e i Carraresi, insieme con Cinello da Savignano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dal diritto allora in vigore in una situazione di conflitto civile.
Quando il 4 apr. 1302 Carlo di vari figli che ne continuarono l'attività, fra cui Giacomo, che gli successe come leader della parte guelfa, il già ricordato Muzio, Filippo (forse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] a Pier Luigi Farnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del C., Vittoria, il viceré di Napoli recò dall'Aragona, senza ottenere peraltro alcun successo. Nel mese successivo il C. diseredava, qualificandolo ribelle e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] "colloqui di religione", la sconfitta, più evidente negli anni successivi, della tendenza facente capo al Contarini, al Pole, ecc premesse della sua realizzazione e a tentare una composizione del conflitto tra Francia e Spagna fu impegnato anche l'A. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] in gesso e quella in bronzo, e Kaled, al mattino del conflitto di Lara, poi detta Il paggio di Lara, soggetto tratto da G Cinque giornate e, pur lodata dalla critica, non ottenne il successo, che fu invece attribuito al bozzetto di E. Ximenes. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Sappiamo solo con sicurezza che egli, all'inasprirsi del conflitto tra Guido e Bardellone, fu bandito da Mantova, il 16 marzo 1325 si era impadronito di San Donnino, non ebbe successo. Per consolidare l'alleanza con gli Estensi, il B. nel settembre ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] anche, in verità, per contenere gli ingenti danni economici che il conflitto arrecava a quanti, come lui, possedevano "beni in contado" (ibid al duca di Savoia, che fu ristampata l'anno successivo a Pavia. Si tratta di una dichiarata riscrittura del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...