DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] impediva di schierarsi per l'una delle due parti in conflitto, gli vietava però di assumere verso l'altra atteggiamenti settari della reggenza (cioè fino al 21) e ancora nel periodo successivo all'abbandono di Torino da parte di Carlo Alberto, fino ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , il trattato d'alleanza e la guerra".
Scoppiato il conflitto in Italia, due figli del B. si arruolarono nell' del 21 marzo 1860, citata da Cavour in Parlamento il 26 maggio successivo come espressione dell'opinione di uno "il di cui patriottismo, la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nel 1386 e di nuovo presso Castagnaro l'anno successivo. Gian Galeazzo Visconti entrò allora in guerra a fianco governatore. Il malumore del Carrarese fu pretesto all'avvio di un conflitto che avrebbe portato nel 1388 alla caduta di Padova in mano ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] pièce Compleanno di L. Bus-Feketé (ibid., giugno 1938). Nella successiva stagione teatrale (1938-39) ebbe per la prima volta il nome in lirismo aulico e altisonante dei versi dannunziani entrò in conflitto con la dizione aspra e nervosa della F., ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] iniziato a Lucca dai legati pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del marzo 1306 fu eletto con . Egli dovette morire tra questa data e il 19 marzo dell'anno successivo, che è il giorno sotto cui il notaio Dolcibene di Chiarissimo attesta ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] che risultò poi definitiva, va cercato nel conflitto che opponeva il clero della diocesi, sostenuto formale impegno del papa a dividere la diocesi in occasione della successiva vacanza.
Non si sapeva che questa circostanza si sarebbe presentata ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] primo che ne precisa, senza però alcuna indicazione cronologica, il successivo episcopato aversano, altre fonti (Orderico Vitale) fanno invece di che la ordinatio di G., pur essendo insoluto il conflitto tra Capua e Napoli, è avvenuta per non ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] un capitale di 3.000.000 di lire. Alla guida dell'azienda successe il primogenito Alberto (Monza, 15 luglio 1878-Merate, 30 ott. tessitura a Sondrio (dove già nel corso del conflitto erano stati trasportati alcuni telai automatici), che portò ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] strutturali, fu abbandonata a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della stessa villaggio Olimpico, realizzato dall'INCIS tra il 1957 e il 1960 e successivamente destinato a residenza per 1500 impiegati statali. Ancora per l'INCIS realizzò ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] unico figlio maschio dei conti di Copertino; l'anno successivo morì anche una sorella di I., Antonia. Le investito dal padre Renato del Ducato di Calabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...