INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] suoi buffers e marca lo slot in modo da indicare che è vuoto e può essere usato dai nodi successivi.
Le tecniche di contesa prevedono l'esistenza di conflitti o collisioni e ne fanno uso per allocare il canale comune. L'accesso multiplo del CSMA/CD ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] negli Stati Uniti. Gli sconvolgimenti provocati dal conflitto mondiale ebbero infatti pesanti ricadute sull'editoria (210.000 copie solo nella prima settimana di uscita), era il successo non tanto di una singola opera quanto di un'idea di fondo: ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, . Starch, il quale già nel 1923 postulava che per aver successo un annuncio deve essere visto, letto, ricordato, capace di indurre ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] .
La 'crisi del libro' tra il 1890 e il 1914, nonché le crisi successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e a una certa ristrutturazione dell'editoria. La produzione di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] antichi lettori del Giornale d'Italia.
Allo scoppio del conflitto mondiale il B., interpellato da Salandra per conoscere il sulla vita del giornale e sulla posizione del suo direttore: il successo di nuove forze, socialisti e popolari, al di fuori dei ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] proposta dal primo ministero Mussolini. Così pure, di fronte ai successi dei socialisti nelle elezioni del 1909, del 1913, del 1919, s'impegnò a sostenere dopo la fine del conflitto le aspirazioni indipendentistiche delle minoranze slave dell'Impero ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fatto prigioniero, fu liberato poco prima della fine del conflitto, insignito della medaglia d’argento al valor militare, lavori sul posto nel marzo 1922, interrompendoli nell’inverno successivo, per poi riprenderli nel 1923. La situazione non era ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] nel mondo del lavoro. Ribadì questi concetti nel successivo discorso del 6 nov. 1913,in occasione della . Carandini, il gen. R. Cadorna, M. Soleri ed altri. Al termine del conflitto, il corpo d'armata di Roma lo decorò con una croce di guerra per i ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] l'Italia veniva collocata all'intemo di un conflitto mondiale tra "metropoli imperialiste" e movimento rivoluzionario, conflitto al quale era legata l'eventualità di un colpo di Stato. In un successivo opuscolo (Estate 1969. La minaccia incombente di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] amicizia con alcuni esponenti del fascismo napoletano, entrò in conflitto con gli ambienti fascisti più rigidi e fu costretto collaboratori e redattori epurati. Il tentativo non ebbe tuttavia successo; e dopo poco tempo l'A. cedette la testata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...