giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] Swift famoso per aver scritto I viaggi di Gulliver. Ma il successo maggiore fu raggiunto da The Spectator, prima settimanale e poi guerra mondiale tutti i paesi coinvolti nel conflitto utilizzarono i giornali a fini patriottici trasformandoli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio di compiti e fini limitati, acquistò importanza all'indomani del conflitto fra fascismo e Azione cattolica nel maggio 1931.
Su ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] Candido Decembri e l'umanesimo in Lombardia, che, pubblicata l'anno successivo a Milano, costituì la sua prima opera.
Dopo aver insegnato per le posizioni dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] politico da quello economico.
Alla fine del secondo conflitto mondiale, si lanciò in nuovi programmi editoriali, intuendo nome dell'impresa editoriale in Rizzoli Editore e l'anno successivo acquistò il settimanale "L'Europeo", che nel gruppo sarebbe ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] di testi teatrali, entrando spesso in conflitto con le limitazioni alla libertà di stampa imposte dal governo socialista. Nel 1967 ha dato alle stampe la raccolta di racconti A Biblia (La Bibbia) e l’anno successivo ha scelto di abbandonare il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] inviata del Corriere della Sera, M.G. Cutuli.
L'attacco successivo fu diretto contro l'Irāq, per deporre il dittatore Ṣ. stampata. Per il premier Berlusconi, al di là del palese conflitto d'interesse, contava la televisione. E fu varata la legge ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] risposte di Boffo su «Avvenire» giungono nei tre giorni successivi. Il direttore del quotidiano della Cei accusa tra l’ 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e religiose delineate da questi credenti entrarono presto in conflitto con Cl, che accusò i cattolici democratici di nome in «Popoli e missioni della Compagnia di Gesù» e poi successivamente, dal 1987, in «Popoli: il mondo, la missione. Rivista ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] un flagello misericordioso e divino. Per angusta ad augusta».
Il conflitto era quindi il parto travagliato ma necessario per un ritorno a era la lettera aperta indirizzata a Mussolini, di poco successiva alle elezioni del 6 aprile del 1924 che avevano ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] aspirazione spesso a causa degli stessi individui che lo hanno portato al successo. Lo schema rise and fall, dell'ascesa e della decadenza, del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/controcampo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...