BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua ascesa 1563 da Francesco Portonariis da Trino ed ebbe allora un notevole successo.
Dopo la pace di Cateau Cambrésis il B. rimase ancora ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] A chiudere definitivamente la questione fu peraltro un accordo, intercorso il successivo 9 agosto, tra l'abate e lo stesso amministratore, che opinione espressa dai dottori bolognesi, nel clima di un conflitto tra l'Impero e i Comuni che si andava ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] 2011. Esigenza di stabile regolazione e conflitto ideologico immaginario, in www.federalismi. it 2008, n. 1, in Foro amm. - Cons. St., 2008, 756 e le altre che saranno successivamente citate.
17 Cfr. Cons. St., sez. II, 18.4.2007, n. 456, in Foro it ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] non sia previsto il rimedio dell’ottemperanza (lett. d). Il successivo art. 113 c.p.a., nell’individuare il giudice dell’ottemperanza altra sede e con altro rito, lo stesso conflitto di interessi che gli interessati, direttamente o per trasposizione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fatto prigioniero, fu liberato poco prima della fine del conflitto, insignito della medaglia d’argento al valor militare, lavori sul posto nel marzo 1922, interrompendoli nell’inverno successivo, per poi riprenderli nel 1923. La situazione non era ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , non fu soltanto il valoroso combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con il applicazione della legge. Il disegno politico avrà ben presto successo, ed è rivelatore tanto della ispirazione del C., ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] in seguito lo chiamò come consulente durante il governo Prodi nell’anno successivo presso il ministero dei Trasporti, occupandosi in particolare di sciopero e conflitto in un settore nevralgico delle relazioni industriali.
Nel 1996 fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] dei compiti dello Stato, foriera di sviluppi nei decenni successivi:
io concepisco lo Stato in questa guisa. Esso, la l. nr. 3761 del 31 marzo 1877, la decisione sui conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio di Stato e affidata alla ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] giustizia (Zorzi, 1994, p. 103), le novità introdotte nell'ultima fase del conflitto con l'imperatore lasciarono tracce rilevanti nella successiva evoluzione della normativa e della prassi comunale.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] alla Rivista di diritto e procedura penale e l'anno successivo entrò a far parte della redazione della rivista Giustizia penale volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto, guadagnandosi la promozione a capitano per meriti di guerra. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...