CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] della capitale siciliana, ponendo così fine al conflitto fra autorità politico-amministrative e potere giudiziario, Nel giugno 1894, in preparazione delle leggi speciali del mese successivo, furono inviate dal C. ai procuratori generali una serie di ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] 1918 segretario della Commissione per il dopoguerra. L'anno successivo l'A. fu inserito nell'ufficio speciale di legislazione e governo non fu però scevro da asprezze e da conflitti (ad esempio, quello, solo apparentemente formale, delle precedenze ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] ma di grande bellezza e intelligenza.
Nell'agosto successivo Giustino morì e Giustiniano venne così a trovarsi da Italia. Nel 536 le sue truppe entrarono a Ravenna, ma il conflitto, noto come Guerra gotica, si rivelò più impegnativo del previsto e ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] del Corno d’Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale. Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, atti di p. furono effettuati nei confronti di navi giapponesi, così come negli anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] esplicano efficacia, può essere tuttavia differita a un momento successivo (termine iniziale) o subordinata al verificarsi di un applicazione presuppone giustappunto l’esistenza di un conflitto armato (Diritto umanitario).
Voci correlate
Diritto ...
Leggi Tutto
L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] 864/2007, contenente la disciplina di conflitto delle obbligazioni extracontrattuali comprese quelle derivanti da informata a criteri di collegamento che operano tra loro in concorso successivo ed è basata sull’alternativa tra legge del luogo dove si ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] necessaria, l’ordine pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia a una legge straniera ...
Leggi Tutto
Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] Il diritto soggettivo (1943); Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile (1950); Limiti costituzionali amministrazione dei beni ereditari. II. L’amministrazione nel periodo successivo all’accettazione dell’eredità (2a ed. 1969); L’ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] del governo. L'amministratore che si trovi in conflitto d'interessi con la società deve astenersi dal prendere contro detto bilancio ciascun socio può, nei 30 giorni successivi alla sua pubblicazione nel giornale degli annunzî giudiziarî, proporre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dichiara che tutti e due sono Dharma: quando c'è conflitto tra Śruti e Smrti, questa non si considera genuina, proemio prosastico, che precede l'opera e che racconta di quattro successive redazioni del testo di Manu in 100.000 distici, divisi in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...