ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] individui di una determinata collettività in una comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid cioè nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflitto mondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , o hanno cercato di superarle, ma in questo caso senza successo.I termini essenziali del problema (che, secondo von Mises, nessun termini, appunto, contraddittori.
Un altro esempio di conflitto tra obiettivi: non si può perseguire un innalzamento ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] entrambe le manovre è quello di restringere il vantaggio del successo rispetto all'insuccesso. Tutti e due gli espedienti darebbero però il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di due grandi guerre e della crisi dei primi anni trenta; terminata la fase di ricostruzione successiva al secondo conflitto mondiale, si ripresenta vigorosa da parte delle imprese europee e giapponesi. La diversificazione verso attività per ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di permettere la diffusione del benessere tra le è chi guadagna e chi perde. In breve, una forma di conflitto per ‛spartirsi la torta' e non una forma di cooperazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] la nomina e il controllo dei dirigenti. L'esperimento ebbe successo e il nuovo sistema fu adottato nello Stato del Nuovo gli interessi commerciali di un'impresa mista entrano in conflitto con quello che il governo considera l'interesse pubblico. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] vari organi responsabili dei programmi effettivi. Negli anni successivi fu comunque fatto uno sforzo per migliorare la qualità chozrasčët) alienano beni e redigono contratti, il conflitto è un conflitto reale, poiché in realtà i prezzi in questione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] particolare la Lanfant ha sottoposto a persuasiva critica le varie proposte successive di uno studioso del tempo libero tra i più noti, dopo una giornata di lavoro en miettes, di conflitti e incomprensioni. Occorre anche rilevare che la corsa ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] influenzerà lo sviluppo di tutta l'economia del lavoro successiva.La prima e chiara enunciazione della teoria della cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato mestiere ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] professione-vocazione implica l'idea che il lavoro e il successo professionale che ne consegue siano un segno della grazia divina come un velo sotto il quale si nasconde il duro conflitto di interessi che caratterizza la società mercantile, con il suo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...