Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] influenzerà lo sviluppo di tutta l'economia del lavoro successiva.La prima e chiara enunciazione della teoria della cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato mestiere ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] professione-vocazione implica l'idea che il lavoro e il successo professionale che ne consegue siano un segno della grazia divina come un velo sotto il quale si nasconde il duro conflitto di interessi che caratterizza la società mercantile, con il suo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alla Cournot-Bertrand offrono una prima base per il successivo sviluppo di impostazioni di tipo strategico; per l' del settore industriale. Si delinea in merito il possibile conflitto sulla rilevanza da attribuire all'andamento economico di un'intera ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] governo e FARC si interruppero nel febbraio 2002. Le successive elezioni videro la vittoria di Álvaro Uribe, contrario a gli Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] impulso di Bernardo di Clairvaux, l’ordine conobbe un enorme successo nella competizione con l’abbazia ‘rivale’ di Cluny in fatto che chiunque può essere ucciso da chiunque altro. Il conflitto, la competizione, la lotta per sopraffare l’altro e ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] conto dei residui e ivi mantenuti non oltre il terzo anno successivo a quello di riferimento.La legge di bilancio è la legge dette condizioni. In considerazione del ruolo (riduzione del conflitto sociale) che queste provvidenze svolgono nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è uno strumento con cui si influenzano le decisioni dei governi successivi. Se il disaccordo tra i governi che si succedono riguarda la composizione della spesa (e quindi vi è conflitto tra interessi particolari), allora tutti i governi avranno la ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] con un ritmo molto intenso; nel decennio successivo la situazione è andata progressivamente modificandosi. In primo la stabilità patrimoniale e a regolare anche le situazioni di conflitto di interessi. La normativa in questione rappresenta un momento ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] è stata formulata inizialmente da Jaroslav Vanek (v., 1965 e 1970) e successivamente rielaborata da James Meade (v., 1972, 1986 e 1993) e da decisioni strategiche dell'impresa; 2) quali conflitti possono sorgere tra gruppi di lavoratori che abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sociali non omogenei che, operando in conflitto reciproco, causano le decisioni finanziarie. solo incidentalmente l’uso fatto del gettito dell’imposizione. In un saggio successivo, però, Pantaleoni (Teoria della pressione tributaria, 1887, rist. 1938, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...