Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] Ulteriori elementi di instabilità erano costituiti dal riaccendersi del conflitto etnico tra i Kirghizi e le altre minoranze (russa dei tulipani), che portarono alla fuga di Akayev e alla successiva elezione di K. Bakiev, ex collaboratore di Akayev e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] assumendo il nome etnico di Turkmeni (o Turcomanni). Sospinto successivamente dai Turchi verso S, tale gruppo attraversò l’Amudar′ frammentarono in 24 tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si sottomisero al khān ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] cooperazione del Golfo, nel cui ambito hanno partecipato al conflitto con l’Iraq nel 1991. Negli anni 1990, infatti sospendere il processo di annessione di parte della Cisgiordania; il mese successivo Israele, E.A.U. e Bahrain hanno firmato alla Casa ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] conquista franca di quel regno, sulla fine del secolo successivo. Subì le incursioni dei Saraceni (8° sec.) ma Concluso il 17 gennaio 1601, pose termine al lungo conflitto originato dall’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] entrambe all’egemonia sulla Grecia. Cause occasionali del conflitto furono l’intervento di Atene nelle vicende interne di Archidamo, re spartano che invase l’Attica), i Peloponnesiaci ottennero successi in Tracia, con Brasida, e gli Ateniesi a Pilo, ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] dell’esercito nazionale (2 novembre 1918) fu preceduto da tragici conflitti fra le truppe austro-tedesche in ritirata e gruppi di cittadini e settentrionale. Il 22 aprile 2018, giorno successivo alla scadenza del mandato degli organi ordinari, la ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] nel XIII secolo venne invasa da tartari e mongoli, mentre nel secolo successivo fu la volta di tribù turche. Sede di un canato dalla . Aliyev hanno firmato un accordo per risolvere il conflitto, ma gli scontri si sono intensificati nuovamente nel ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] conflitto tra presidente della Repubblica e governo, ne contrassegnarono il percorso. La situazione di conflitto tra riconfermato vincitore anche al secondo turno svoltosi il mese successivo, dopo l'annullamento del voto da parte della commissione ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] A. Alchanov, già primo ministro) e nel settembre successivo un commando di separatisti ceceni fece irruzione in una scuola fine del regime antiterrorista: si concludeva formalmente il conflitto ceceno. Nei fatti però la guerriglia continuava: scontri ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la vincitore al ballottaggio tenutosi nel mese successivo. Alla presidenza del Paese sono stati successivamente eletti A. Bibilov (2017-2022) ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...