VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'inizio del successivo, non sempre segue in Vicenza i modi palladiani, come nel dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 con ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] método, dal titolo ironicamente cartesiano, che ha avuto molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo istituiscono un processo alle vittime e a sé stessi. Il conflitto fra le generazioni viene illuminato in tutti i suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] l'Irāq. Ma mentre Khomeini aveva usato l'emergenza del conflitto per compattare il Paese sotto la sua guida carismatica ed eliminare lungo il confine settentrionale, arrivando il 12 luglio successivo ad aggredire una pattuglia e a rapire altri due ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] solo dai soccorsi di oltre Oceano poteva venire ad esse la possibilità di resistere agli attacchi tedeschi. Il successo nel conflitto si poneva quindi come un problema di rifornimenti, nel quale l'Atlantico non poteva naturalmente non avere una ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 547 milioni a 3 miliardi di corone, si ridusse, nell'ottobre successivo, a 1,1 miliardi, per aumentare poi gradualmente, fino a stabilizzarsi potuta rimanere al di fuori del secondo conflitto mondiale. Gravi e maggiori preoccupazioni destava nelle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al Clarke due eccezionali rappresentanti. Questa grande tradizione spiega inoltre il successo del radiodramma tra gl'Irlandesi: da Diarmuid and Gràinne e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'Asse e potenze occidentali e l'eventualità d'un conflitto indusse i governi delle grandi Potenze a compiere ogni portò, il 17 novembre, alla liberazione di Tirana e, nei giorni successivi, di Durazzo e Scutari. In dicembre quasi tutta l'Albania era ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] anche alla guida del partito. Le elezioni fecero registrare il successo di misura di Kadima (29 seggi), risultato che costrinse Olmert israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero Medio Oriente in uno ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] all'Islam, considerato una sorta di ammortizzatore del conflitto sociale e un utile puntello per il regime stesso 1991 il primo turno delle elezioni politiche registrava un nuovo successo del FIS (47,5%), sebbene inferiore a quello registrato appena ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. fu teatro dall'aprile 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi e le truppe croate, che, nuovamente alleati, lanciarono nei mesi successivi una serie di offensive vittoriose contro i serbo-bosniaci. Si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...