(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita devastata dal conflitto. Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] primari in cibo, acqua ed energia, e aprendo una serie di conflitti ambientali. La densità media si è spinta a 44 ab./km2 . Parte di questi obiettivi è stata ripresa l'anno successivo da un vertice delle maggiori potenze economiche (il G8) ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Lazarenko nel maggio 1996) e, nel giugno dell'anno successivo, l'approvazione di una Costituzione che, similmente a quella votata 74.
M. Buttino, L'URSS a pezzi. Nazionalismi e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
Dove c' ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] del censimento del 1974 ai 16.929.300 di quello del 1992). Successivamente l'incremento è diminuito, ma si è mantenuto su valori alti (34‰ provata dal sostegno offerto all'Iraq nel lungo conflitto che aveva opposto quest'ultimo all'Iran (1980 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano del Likud A. Sharon alla Spianata delle moschee; il giorno successivo alla visita, dopo la preghiera musulmana del venerdì, si verificarono ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] Zaire, sede di giacimenti petroliferi. Le devastanti conseguenze del conflitto, che provocò in breve tempo la morte di migliaia di due aerei delle Nazioni Unite furono abbattuti e, nel mese successivo, allo scadere del mandato dell'ONU, il governo di ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] prova il rapido e progressivo immiserimento della zona e il precoce abbandono del santuario nel periodo immediatamente successivo al conflitto con Roma. A Sepino, in località Torrevecchia, sono state esplorate le mura della città sannitica distrutta ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] carcere. L'immediata reazione del Congresso - che il giorno successivo condannò il decreto presidenziale e discusse l'avvio di un processo -Grau - fu il primo segnale dell'acutizzarsi del conflitto di potere tra presidenza e Congresso: il rilascio di ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dai 5770 milioni di dollari del 1993 ai 3911 dell'anno successivo), ma a partire dal 1995 hanno iniziato a manifestarsi i primi di confine, mantenne un ruolo determinante nella gestione del conflitto in Casamance, mentre dal canto suo il S. offrì ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] 1991 dell'avvicinamento della presidente ai sandinisti. Il conflitto si compose solo nel luglio 1995, allorché fu raggiunto nel settembre 1997 da AL e FSLN, nel novembre successivo l'Assemblea nazionale poté approvare una legge che prevedeva la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...