CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Alfonso, il regno di C. cominciò a essere travagliato da un conflitto fra monarchia e nobiltà, che avrebbe caratterizzato l'intero sec. 14° e buona parte del successivo, con l'esito in apparenza paradossale di rinforzare entrambi i contendenti: la ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] giorno, alla fine del decennio si raggiungono i sette milioni (successivamente si assiste a un’altrettanto precipitosa marcia indietro, tant’è le più varie e, non raramente, entrano in conflitto con il punto di vista ufficiale dell’organizzazione di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di mense popolari. La sconfitta militare e la fine del conflitto, segnata dall’abdicazione e dall’andata in esilio del re cariche. Era il 18 ottobre 1989; il 4 novembre successivo oltre mezzo milione di Berlinesi si riunì in Alexanderplatz per ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] affari politici degli stati risale proprio a quel conflitto. Più che l’abilità diplomatica, giocò allora a ’Imf a Nizza in dicembre. Né le contestazioni scemeranno l’anno successivo, quando proteste saranno registrate in febbraio, ancora a Davos, al ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e ambiziosa della guerra al terrorismo e con le successive rivolte e guerre che hanno investito ampie zone del Nordafrica la guerra in Libano dell’estate 2006. In 34 giorni di conflitto i miliziani del ‘Partito di Dio’ (questo il significato di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dei pieni del passato. A causa della porosità delle frontiere i conflitti si estendono nei paesi vicini o trovano all’estero i ‘santuari e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il 15 e ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] è proprio quella di casa nostra, talora sono teatri di conflitti a fuoco. L’America è violenza, però non è soltanto il quarto o meglio i suoi resti fumanti in Pennsylvania. Era successo qualcosa di terrificante. Due mesi dopo riuscii a prendermi un ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] braccia da lavoro in confronto al Val di Noto. Nell'anno successivo Federico espugnò una prima volta l'arroccata Giato e catturò uno dei e forte assetto sociale. Consumato il tempo dei conflitti fra latini e musulmani, sopite le gare di supremazia ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda Tóth, 1971). Le reliquie della beata Margherita - canonizzata solo successivamente - erano tumulate nel coro, ove nel 1330 ca. venne ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il Liberal Party (Whigs), per tutto il 19° secolo; successivamente, dopo l’allargamento del suffragio avvenuto alla fine della Prima guerra ’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...