SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] aeroporto internazionale.
Storia. - Dopo che il disimpegno dal conflitto della Mauritania fu sancito con l'accordo di pace di Algeri Polisario nel corso del 1980 ottenne alcuni significativi successi militari. Proprio a partire dal 1980, per ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] dei partecipanti. Ma le agitazioni ripresero l'anno successivo con l'incoraggiamento di socialisti e comunisti. Nel tale azione di forza rischierebbe di trasformarsi in un conflitto internazionale per l'appartenenza del Portogallo alla NATO. La ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] la guerriglia contro i due paesi che, nel successivo aprile, portavano a termine la spartizione del Sahara. 'agosto 1979 (accordi di Algeri) la Mauritania si ritirava dal conflitto, riconoscendo il Frente Polisario ed evacuando le zone occupate. Il S ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , piccoli commercianti, venditori ambulanti e marinai. Il successo storico del porto si deve a una precisa definizione dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] partenza obbligato per gli autori che nel corso dei secoli successivi si occuparono della Natura; Isidoro con le Etimologie aveva un certo senso un cristiano, ma ovviamente in conflitto con gli insegnamenti cristiani ortodossi e voleva gettare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , nuove abitudini di comunicazione tra gruppi disciplinari differenti, che daranno i loro frutti migliori negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito alle esperienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] un idrofono e analizzò il profilo acustico. Dopo il conflitto, da questo lavoro nacque una nuova branca della origini, si stava raffreddando. All'inizio del Novecento riscosse ampio successo in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] governo e FARC si interruppero nel febbraio 2002. Le successive elezioni videro la vittoria di Álvaro Uribe, contrario a gli Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] di eventi attuali, portano la firma del Dardano. Durante il conflitto italo-turco egli pubblicò per il T.C.I. una del 22º parallelo e l'adiacente bacino del Mediterraneo. Successivamente, nel 1912 preparò una carta ancor più dettagliata della Libia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] resto del mondo, gli Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) di matrice islamica ha mantenuto ben viva negli anni successivi con nuovi attentati anche in Europa (a Madrid nel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...