Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Repubblica di Haiti.
Liquidata l’oligarchia bianca, i conflitti fra la popolazione nera e la minoranza mulatta, che nuova legge elettorale, il Parlamento è stato sciolto, e nell’agosto successivo, dopo circa quattro anni di rinvii e per la prima volta ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] attraverso le arti figurative. In Kar il conflitto assume la dimensione di un insanabile scontro politico città natale e del senso di tristezza che la pervade, mentre nel successivo Masumiyet Müsezi (2008; trad. it. Il Museo dell'innocenza, 2009 ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] di Donatello 2019 come miglior documentario), che racconta i mesi successivi al colpo di stato dell'11 settembre 1973 che pose politica, il cinema, il rapporto di coppia, il conflitto generazionale, in concorso al Festival di Cannes dello stesso ...
Leggi Tutto
Maggiani, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951). Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, [...] Mi sono perso a Genova (2007), da cui l'anno successivo è nata in collaborazione con G.P. Alloisio l'opera Storia il fallimento di quella generazione venuta dopo il secondo conflitto mondiale; nel 2015, Maurizio Maggiani riscrive le «Operette ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , religiosa e comico-dissacratoria. Da queste lezioni transitano nella l. successiva una feconda commistione di generi e gender, necessaria per restituire una realtà ricca di conflitti e di contraddizioni, e un uso della parola (orale, scritta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con alterna vicenda sui 130-140.000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattato di Campoformio contava 137.240 armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1045 si fa la pace. Ma scoppiano tosto nuovi conflitti. Si venne ad atrocissime lotte a cui s'immischiarono arcivescovi Morto nel 1466 Francesco Sforza, che aveva consolidato lo stato, successe Galeazzo Maria, che mori sotto il pugnale di tre nobili ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
Nonostante il successo di Summer of the seventeenth doll (1955) di R. Lawler e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra le etnie singalese e tamiḻ si acutizzò con la leggenda, costruiti nel 3° secolo a.C. e ampliati nei secoli successivi), l'Abhayagiri (prima metà del 1° secolo a.C.) e il Jetavana ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] capostipiti di intere generazioni di loro simili. È nell'anno successivo, il 1967, che il racconto Den'gi dlja Marii (trad ), la giovane si butterà nell'Angarà, incapace di risolvere il conflitto. In Proščanie s Matëroj (1976; trad. it., Il villaggio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...