GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Torres. Non sappiamo se si giungesse a un vero e proprio conflitto, e quale ne fosse lo svolgimento sul terreno. Certo è coadiuvandoli nell'azione di riconquista. All'inizio dell'anno successivo, sotto il pontificato del pisano Eugenio III, l' ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] il castello di Cefalù a quel vescovo. Ma già nel marzo successivo, cioè due mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di ancora quando nello stesso anno 1256,nel cosidetto conflitto dell'università di Parigi, furono bruciati gli scritti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] consigliò al C. un comportamento più cauto per evitare conflitti con Francesco I, ma inutilmente; del resto, se 1546) al fratello Giovanni Battista, dove così elencava le mosse successive di un gioco la cui posta era la tranquillità della vita ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] -religiose del 1606 conobbero una diffusione a stampa si dovette alla particolare rilevanza del conflitto tra il papa e Venezia. Ma fu negli anni successivi, quelli della definitiva relegazione nel convento romano, che si ebbe la fioritura dell ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] gli statuti della canonica regolare di Crescenzago; nell'ottobre successivo favorì l'accordo tra l'arciprete dei decumani di X, Milano 1981, pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] con Innocenzo III e nell'estate si era appellato con successo al suo tribunale contro il modo di procedere degli arcivescovi obbedienza -, Innocenzo III si studiò di appianare il nuovo conflitto. Nel 1208 il cardinal legato Gerardo di S. Adriano ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] primo tempo nominò vescovo un altro ecclesiastico ma successivamente accolse le richieste siciliane. Difatti il 26 giugno (31 maggio 1410) il F. rimase fedele alla regina nel conflitto che la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] e la vita familiare presentò una svolta, segnata nel 1943 dal matrimonio con Adele Savonuzzi.
Nel periodo immediatamente successivo al conflitto lo studioso pubblicò i Saggi di storia delle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il primo volume ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] non cessarono con l'arrivo del C., che venne a conflitto con l'infante don Enrico durante il processo del medico neoconvertito , figlia naturale di Enrico II. Forse soddisfatto per i successi conseguiti, il C. non si attenne alle direttive della ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] italiano, che sarebbe stata attuata solo alla fine del conflitto. Cionondimeno al passaggio di Gorizia sotto la sovranità italiana passaggio era quella su cui si sarebbe attestato negli anni successivi.
Il 12 febbr. 1927 venne siglato un primo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...