DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] orizzonti filosofico-scientifici. L'Accademia veniva fondata l'anno successivo; fu poi disciolta nel 1657 a causa della peste e non i fondamenti metafisici del conoscere umano. In aperto conflitto erano non singole dottrine ma due modi di vedere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] canonici si opponevano al trasferimento di Hermann a Trento. Un successivo tentativo di procurare al D. il vescovato di Gurk fallì il duca Alberto d'Austria, sostenendolo dal 1423 nel conflitto per il vescovato di Passavia. Per espresso desiderio di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] anche il C., che, rientrato in Parma, il 26 giugno successivo vi accoglieva lo stesso Napoleone. Queste circostanze palesano che il C del Taro (1808).
Il C. ebbe una parte importante nel conflitto tra Napoleone e Pio VII. Una prima missione che egli, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] a che punto il F. si sia sentito deluso. Le vicende successive mostrano però che dopo la morte di Martino V, avvenuta il 20 (dal 18 marzo 1435) e Bologna (dal 22 apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] IV gli affidò nello stesso anno e in quello successivo alcune controversie giuridiche nelle quali aveva dato prova lite per l'elezione nel monastero di St.-Jean a Sens; il conflitto tra il capitolo di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Nel 1623 si comprò il chiericato di Camera e l'anno successivo divenne prefetto dell'Annona. Nel 1624 evitò alla città i subito la "riforma" della sua diocesi, entrando nuovamente in conflitto con il Senato per il controllo di ospedali e casacce e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di arcivescovo di Braga portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di incamminò sulla via del ritorno, ma soltanto all'inizio dell'anno successivo riuscì a entrare in città, dove il 21 genn. 1118 moriva ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] al fine di negoziare alla Curia la soluzione del conflitto. Tornando da Vercelli, il F. fu depredato a per mantenere questi popoli nella sua obbedienza. Aggiunge poi che egli ebbe successo rientrando a Roma con grandi onori.
Opere: L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Chiesa fiorentina. Nel 1256, con decorrenza dall'anno successivo, nuove leggi comunali assoggettavano i chierici alla giurisdizione delle norme. Si aprì, in tal modo, una stagione di conflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ulteriore recrudescenza della repressione e pose momentaneamente fine all'aspro conflitto al vertice della gerarchia. Il 1° genn. 1560, rinunciò a impuntarsi e si adoperò con parziale successo, visti anche i presupposti teorico-politici degli spagnoli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...