GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] un unico viaggio di G. a Pavia e inasprisce piuttosto il conflitto tra il papa e l'imperatore, mettendo in secondo piano la a Ravenna, davanti al suo messo.
La bolla immediatamente successiva di Niccolò I, Sollicitudinem omnium, elenca in modo ancor ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa seguaci che si stava ampliando a conflitto internazionale.
Anche il conflitto religioso in Francia fu seguito con ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Il 5 febbraio 1711 si spostò a Pechino e il giorno successivo fu ricevuto da Kangxi: era noto all’imperatore grazie a accentuavano le pressioni commerciali e politiche sull’impero. Il conflitto si acuì nel novembre 1714 perché il lazzarista inoltrò a ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] , avvenne nel momento in cui infuriava in Italia il conflitto tra i gesuiti e i loro nemici. sull'onda esiastica" nell'ateneo di Padova, dove peraltro non ottenne molto successo, come testimonia anche la modesta prolusione al corso, intitolata ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] 27 maggio, venne creato referendario delle due Segnature; l'anno successivo Clemente XI lo invio vicelegato in Romagna, nel momento in cui tra Francia e Impero si era aperto un gravissimo conflitto in merito alla successione al trono di Spagna e al ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] per la prima volta, ma a sua insaputa, nel conflitto inaugurato allora tra papa Giovanni XXII e il re dei a Pisa. Il papa tentò inizialmente di interrompere la fuga, ma senza successo, quindi scomunicò B. e i suoi compagni il 6 giugno 1328. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] invisus agricolis" (p. 24). Da Roma giunse, l'anno successivo, la condanna, secondo il diritto canonico, di Goffredo. I tre titolari; la nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con Gregorio VII, per il quale l'unico arcivescovo legittimo ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] missione di Olanda all'A., che il 17 dicembre successivo era nominato vicesuperiore dalla Congregazione di Propaganda; lo stesso prof. Wyckerslooth, nominato nel 1832 vescovo per l'Olanda. Conflitti si verificarono quindi per l'esame, la nomina e il ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] 1206 ricevette dal papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le Chiese di Venafro e di Isernia a trovare in una situazione assai precaria, che finì soltanto l'anno successivo quando, in seguito all'alleanza tra Pietro e Dipoldo di Acerra, ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Blosio Palladio. Il soggiorno romano fu tormentato dal conflitto tra il dovere della residenza in diocesi, di il '52, va ricerato lo spunto del Galateo, composto nei due anni successivi.
Sarebbe stato il F. a suggerire al Della Casa di comporre uno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...