GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] che G. fosse anche tra i suffraganei presenti al successivo sinodo del 29 luglio, in cui venne eletto come S. Alessandro, con cui Innocenzo intese risolvere definitivamente il conflitto.
Tuttavia, dalle numerose lettere indirizzate dal papa a G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] allora in rapporti con il papa, se il 24 agosto dell'anno successivo (877), con la bolla Supernae miserationis, ottenne da lui, insieme con anni impersonata da un arcivescovo, Ansperto, in forte conflitto con la Sede apostolica, l'indipendenza, anzi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] re di Francia entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII e il papa, Giulio II. Pur fermamente poste le premesse per il concilio separatista dell'anno successivo.
L'iniziativa di mediazione tra Francia e Papato, portata ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] tenne ad Augusta nel 1566 l'I. si adoperò senza successo affinché il bando fosse revocato e pregò il cardinale Stanislao intenzionato a non annullare l'elezione, e inoltre temeva un conflitto con l'imperatore, disposto a riconoscere il nuovo vescovo. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto in cui intervenne lo stesso Bonifacio Tenne la carica curiale anche nel lungo periodo di sede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Urbano V, del quale preparò il ritorno a Roma. I successi diplomatici e il costante appoggio dei suoi parenti gli valsero la la Repubblica di Firenze che nel 1375 entrò in violento conflitto con il papa (guerra degli Otto santi). Partecipò allora ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] presente nel 1158 alla Dieta imperiale convocata a Roncaglia. L'anno successivo fu emanato il primo dei diplomi di Federico I (che un gruppo di homines novi a guidare il Comune nel conflitto contro l'Impero. Il vescovo deposto continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi i poteri del vescovo alla sola autorità ordinaria, ma già che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale tra il G. e la Repubblica raggiunse un momento acuto il ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] con la fuga del papa dalla città il 6 settembre successivo. Alcuni frammenti di codici musicali utilizzati dalla cappella papale in era creata sul piano religioso e politico sfociata in un conflitto armato tra le parti nell’agosto del 1410, unitamente ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] è la collocazione dell'elezione di U. e il successivo scontro che, secondo Girolamo, avvenne non nella basilica sembrano ispirate, piuttosto che dal ruolo che Damaso assunse nel conflitto, da una più generica polemica contro la corruzione del clero. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...