BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] Boemia nel 1073, insieme col diacono Gregorio, per risolvere il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz , 17a, p. 283). Ai primi di gennaio dell'anno successivo era forse a Mantova al seguito di Gregorio VII diretto in ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di un accordo con l'imperatore che ponesse fine al conflitto veneto-imperiale e schierasse Massimiliano nella lega antifrancese.
Il di aprile il lavorio diplomatico del C. fu coronato dal successo con la conclusione di una tregua tra i Veneziani e gli ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] di Enrico VI, verosimilmente tra Pottobre 1194 e il gennaio successivo, tanto più che egli, a differenza di tutti i Ruggero II al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in Germania, i cui ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] la morte del padre, avvenuta nel 1490, e un periodo di conflitti tra la madre e gli zii paterni per stabilire con chi dovesse ; in seguito alla violenta reazione del marito, l'anno successivo fu inviata a Roma, dove risiedette nella casa già abitata ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] di Capua. Nel settembre del 1183 e nel marzo successivo, in qualità di vescovo, concesse certi fondi, ubicati prebende di quest'ultima dei canonici di S. Nicola condussero ad un conflitto col capitolo, cui D. pose termine nell'agosto del 1205 con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] trattava di beni sottoposti a fedecommesso.
In occasione del conclave successivo alla morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, il dove erano in pieno svolgimento le operazioni militari del conflitto tra Francia e Spagna. Nella città fu particolarmente ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] laboriosi, perché la prospettiva di una soluzione armata del conflitto aveva trovato impreparata l'amministrazione pontificia; ma tale estremo ricorso poté essere scartato nel gennaio successivo, allorquando Cesare d'Este, colpito da scomunica, face ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] le dispense del caso, vescovo di Petra, consacrandolo il 23 successivo.
La diocesi araba, in partibus infidelium, costituiva solo un titolo duca Carlo Alberto di Baviera (1742) durante il conflitto per la successione austriaca. Nel marzo del 1746 si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] magistratura secolare dell'Offizio sopra la religione. Nei due anni successivi emersero nuovi motivi di scontro tra il G. e si attenuò, anche a causa dello scoppio di un nuovo conflitto contro gli Estensi, che indusse lo Stato lucchese a mitigare ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] minaccia di un'inchiesta. Di questo caratteristico conflitto tra autorità municipali e organi centrali del , Milano 1714, pp. 210-224; P. La Croce, Mem. delle cose notabili successe in Milano intorno al mal contaggioso l'a. 1630, Milano 1730, pp. 2-5 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...