FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] gli Albizzi e i Corsini) che alle prime avvisaglie del conflitto si era schierata con il papa. Nonostante la pace, almuzie". Egli risolse il caso nel mese di febbraio dell'anno successivo a favore del capitolo di S. Lorenzo. Nel mese di ottobre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] G. non rimase a lungo a Rosano: il delinearsi del conflitto tra il fratello Guido (VI) e i Fiorentini la vide Duomo.
L'anno successivo siamo informati della presenza di una nuova badessa a Pratovecchio, né abbiamo successive attestazioni della G.: ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] . Proclamato nel 1579 dottore in utroque iure, l'anno successivo fu chiamato dal duca di Savoia Emanuele Filiberto a occupare la 16 ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel 1615 era a Nizza e poi nella capitale sabauda, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] corsi e centinaia di allievi.
Dopo la fine del conflitto mondiale il C. continuò ancora ad occuparsi dell'emigrazione farne entrare altri diecimila, che l'Unione delle comunità riuscì successivamente a fare emigrare verso la Palestina.
Il C. ebbe una ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] n. 103, pp. 351-363).
In un imprecisabile momento successivo Pietroaldo riuscì, forse facendo leva sul proprio radicamento locale e sul necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia italica, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] teologia detta "del testo di s. Tommaso"; l'anno successivo fu nominato revisore dei libri, incaricato di tale incombenza circa il governo della Chiesa riporta le due tesi, in conflitto, di Bellarmino e dei gallicani, con le loro diverse opinioni ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] quale andava sposa al duca di Ferrara, Ercole d'Este. L'anno successivo invece fu l'unico dei cardinali a rifiutare - e il gesto ebbe d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. Al provvedimento - che altro ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] per la Gallia merovingia, dovrebbe essere una prima prova, sebbene implicita, della posizione presa da M. nel conflitto nascente. Sembra probabile inoltre che toccasse proprio a M. consacrare Vitale, il successore del vescovo di Milano Dazio ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] di preghiere e canti religiosi rimasti popolari. L'anno successivo il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante , a Taormina, per il quale, nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] la prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse partecipato alla pace di Venezia tra l'imperatore Federico avesse agito in modo diverso avrebbe suscitato pure un conflitto con le massime cariche ecclesiastiche locali. Degno di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...