GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] esortati entrambi a non invadere il territorio dell'altro. Il conflitto si mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra la facoltà di arti come centro di diffusione.
Successivamente Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, che ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] – è il periodo meno conosciuto della sua vita.
Alla vigilia del conflitto mondiale fu lui a preparare nella notte tra il 22 e il ma soprattutto il 27 giugno stabilì per il 29 settembre successivo la ripresa del concilio, sospeso alla morte del papa; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del titolo di S. Vitale. Nell'aprile dell'anno successivo ebbe assegnato il ricco vescovato di Porto.
La sua elezione 654-657.
Un completo excursus relativo in particolare al conflitto che contrappose G. all'imperatore Ludovico il Bavaro e alla ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] nel 1302): con la presa di potere dei neri il conflitto fazioso, lungi dall'esaurirsi, s'era tradotto in lotta tra ms. C 4.940, cc. 197ra-206rb); De via Paradisi, composto successivamente al 1301 e prima del 14 apr. 1314 (ibid., cc. 207ra-351vb ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , con la determinazione di una complicata casistica pratica che lascerà adito a numerosi conflitti, sia pure di portata più limitata, nei decenni successivi.
Alla conclusione delle controversie giurisdizionali il B. calcolava con rammarico l'enorme ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di S. Pietro, ribadendo così la genuinità della tradizione romana.
Negli anni successivi la questione dell'Impero fu ancora in primo piano con nuovi problemi. Il conflitto di Carlomagno con l'Impero bizantino terminò nell'812. Il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] in un’atmosfera carica di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla recente soppressione della Compagnia di Gesù decisa del prestigio del papato, destinato a culminare nel secolo successivo e a cui la vicenda del pontefice contribuì in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] egli dovette cercare di creare i presupposti politici per tale impresa con il tentativo di comporre il conflitto anglo-francese.
Poté registrare un primo successo già subito dopo il suo arrivo a Parigi alla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . Durante il suo vicariato E. non solo non fu mai in conflitto con S. Francesco e con la regola da lui dettata, ma composta negli anni 1228-29 e quindi sicuramente non viziata dai successivi sviluppi della vicenda di Elia. Nella Vita I E. compare ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflitto mondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato, primo giorno, avrebbe ottenuto 13 voti, saliti a 24 il giorno successivo (Aubert, col. 1370); tuttavia, era apparso subito chiaro che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...