ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che, dagli anni Cinquanta, segnò profondamente tutto il suo successivo percorso di cristiano e di studioso.
Nella primavera del situazione, per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] versamento annuo di 3.000 ducati per tutto il corso del conflitto.
Il D. è savio di Terraferma nonché "tutto" dedito mentre il D. incoraggia così, per poi compiacersene, il lusinghiero successo dei suoi testi circolanti in più copie in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] un regime politico diverso. È l'unico Stato per cui il conflitto bellico ha un significato così radicale. E, del resto, ancora oggi del 1870, all'onta subita nel gennaio dell'anno successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco nella Reggia di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] il Simeoni, fu quello di aver voluto continuare il conflitto anche dopo questo rilevante avvenimento.
In effetti il D. la cessione di Lucca al Comune di Firenze, stipulata nell'agosto successivo con la mediazione di Obizzo (III) d'Este, signore di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Este, che sosteneva la fazione antimedicea, ed inviandogli un soccorso di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di inserirsi stabilmente nella rete di alleanze del duca, alla quale aderivano i ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] braccia da lavoro in confronto al Val di Noto. Nell'anno successivo Federico espugnò una prima volta l'arroccata Giato e catturò uno dei e forte assetto sociale. Consumato il tempo dei conflitti fra latini e musulmani, sopite le gare di supremazia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Ma il precipitare degli eventi nella primavera dell'anno successivo proiettò inaspettatamente il C. verso una signoria ben più nell'ipotesi, ormai non molto lontana, del riaccendersi del conflitto fra guelfi e ghibellini non vi eran dubbi sulla ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ruoli di popoli 'civilizzati' e di 'barbari'. Successivamente la concezione non razzistica propria dell'antico Egitto venne ripresa rivalità nazionali nell'ambito del sistema europeo nonché il conflitto tra le classi. Pertanto anche l'ideologia del ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] loro peso nel tentativo di scongiurare lo scontro. Questi sforzi ebbero successo, e, sia pure con riluttanza, lo Sforza e il C. alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero sia come mezzo per rafforzare il legame ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , rafforzate da due navi da guerra tedesche, trascinò la Turchia nel conflitto (29 ottobre 1914). La posizione della Turchia nella guerra era importantissima; un rapido successo degli Alleati avrebbe potuto stabilire la comunicazione con la Russia e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...