PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Firenze le città e i territori acquisiti nel recente conflitto. Nei mesi seguenti e soprattutto al principio dell’ d’Alviano del 1505. Nel frattempo, il travolgente successo della campagna militare del Valentino aveva indotto Petrucci a rompere ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , non fu soltanto il valoroso combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con il applicazione della legge. Il disegno politico avrà ben presto successo, ed è rivelatore tanto della ispirazione del C., ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] la disfatta di Caporetto, dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di collegamento tra le parte al tentativo di rientrare in aula, il successivo 16 gennaio, in occasione della solenne seduta dedicata ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] del giornalista albanese Jvanay Bey, subendo il 27 novembre successivo una condanna a dieci mesi per lesa maestà. Sin suoi promotori, si sarebbe dovuta sciogliere alla fine del conflitto: innanzitutto, svolgere propaganda in Italia per incitare alla ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il governo "corrotto e violento" di Graziani. Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore di Wang Ching-wei contribuisse alla composizione del conflitto cino-giapponese e ad una stabilizzazione in quel ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] laurea in giurisprudenza (alla quale si aggiunse l'anno successivo quella in scienze politiche e sociali, entrambe conseguite presso delle forme istituzionali. Un impegno non necessariamente in conflitto con quello, altrettanto presente in lui, ad ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] essere riconfermato nel saviato per il secondo semestre del '92, e successivamente nel periodo ottobre '93-marzo '94; poi, il primo insieme con Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del conflitto è documentata da una filza di dispacci (agosto- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] del novembre e dicembre dello stesso anno, successivi dunque alla sconfitta e alla morte di Ezzelino ), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] romani risarcimenti in denaro per i danni subiti durante i conflitti con Lucio III. Il trattato del 1188 è considerato giustamente ad appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell'Armenia minore e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave con la consapevolezza di poter essere candidato. La sua (30 sett. 1622), controllavano ormai i passi alpini; il conflitto quindi si inaspriva e ciò preoccupava la S. Sede. Dopo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...