BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] non fu poi tra i comprimari del "partito spagnolo" durante il conflitto dinastico scoppiato di lì a qualche mese fra madamisti e principisti. e delle parzialità di natura clientelare maturate nel successivo periodo della Reggenza.
In questo senso la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] perso l'effettivo controllo.
Il G., che ritornò dalla crociata intorno al 1149, ricompare l'anno successivo quale alleato dei Pisani in un conflitto che vedeva schierati questi ultimi contro Firenze e Lucca, anche se in seguito giunse a patti con ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] veneto a Damasco, che era stato imprigionato; la missione ebbe successo, anche perché l'E. era giunto con due navi cariche e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] alla guerra anche dopo lo scoppio del conflitto mondiale e, nel dopoguerra, continuò a Corriere della sera del 15 sett. 1971, firmato da I. Montanelli, il quale ha successivamente rievocato il G., ibid., 21 gennaio, 13 e 25 febbr. 1997. Vedi anche ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] la madre a Milano, città d'origine della famiglia. Negli armi successivi si perdono le sue tracce: sembra, però, che nel 1638
Con la scomparsa dello Jenatsch e con lo spostamento del conflitto verso l'Alsazia, veniva meno il pericolo di un'invasione ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] Della Scala e al B. fu affidato poi, il 12 settembre successivo, l'arbitrato sulle divergenze tra il conte di San Bonifacio e l'adesione del B. alla fazione imperiale e il conseguente conflitto nel 1278-79 con una serie di comuni guelfi sostenitori di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Oristano fuori le mura - dove fu firmata il 29 marzo successivo. In base ad essa, il giudicato d'Arborea ed il possesso di Macomer, contrasto che stava per tramutarsi in conflitto armato, impedito all'ultimo dall'intervento di autorevoli personafità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] insieme velocemente il Golfo. Era esploso allora il grave conflitto con Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, fece parte del Consiglio dei rogati, carica riconfermatagli l'anno successivo, e fu eletto alla Quarantia nel 1387. In quello ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto in cui intervenne lo stesso Bonifacio Tenne la carica curiale anche nel lungo periodo di sede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] insieme con il padre il primato sul doppio versante del conflitto armato e della diplomazia, con risultati spesso sfavorevoli. Se , con cui il M. aveva condiviso le difficoltà, i successi e i molti insuccessi di quel violento periodo storico.
Della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...