DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] del Regno tra il 1333 e il 1350 e in particolare per il conflitto tra Giovanna I e Luigi d'Ungheria, e quella principale per la , e alla fine del 1350 o all'inizio dell'anno successivo. La narrazione termina con la definitiva rinunzia al Regno da ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] in seconda, sempre nella Guardia reale (ibid., Matricole, reg. 25, cit.). L'anno successivo, dopo la ripresa delle ostilità e la guerra con la Prussia, il conflitto si estese con l'intervento antifrancese della Svezia; nei primi mesi del 1807, il D ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] dal F., lo nominò suo "familiare".
L'insorgere del conflitto tra Francia e Inghilterra determinò il crearsi di nuove occasioni nominato capitano della "Taglia" guelfa di Toscana e l'anno successivo ne guidò gli armati in occasione di uno scontro con i ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] quale era "notaro, di gabella grossa". Nel luglio dell'anno successivo, quando si rese conto che il fratello non avrebbe recuperato la occupate dal nemico, per passare poi alla fine del conflitto sotto il dominio veneto. Nel frattempo sul capo dello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] si impegnò per provocare il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon, affittando numerosi posti nel il cognato della M., cardinale di Bouillon, era entrato in conflitto con Luigi XIV e nel 1685 fu relegato a Cluny. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] il reg. 23 del Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, c. 53; il successivo reg. 24. c. 52, reca invece le date 4 sett. '89-3 sett. di lì a poco a verificarsi - di un nuovo conflitto tra la Repubblica e l'Impero ottomano); e cosi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] nuovo sacco di Roma costrinsero Paolo IV a porre termine al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio era ormai veramente la fine: invano il C. nel settembre successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] del primo Fascio di combattimento, e il 23 marzo successivo era a piazza S. Sepolcro tra i fondatori del movimento ancorché populistico e demagogico, lo mise presto in conflitto con vasti settori della borghesia imprenditoriale milanese, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] in grado di opporsi alla Francia uscita vittoriosa dal secolare conflitto con gli Inglesi e così, alla presenza dello stesso Carlo . In effetti l'offensiva di Giacomo passava di successo in successo, tanto che nel corso dell'estate riuscì a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] non rinunziare ai suoi disegni sulla Romagna.
All'inizio dell'ottobre successivo il G. fu inviato a Roma con Racello de Auro per Bartolomeo Volpi per compiere un tentativo estremo di scongiurare il conflitto. Fallì l'obiettivo e ai primi di marzo la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...