GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] nuovamente capitano delle galee della Repubblica e l'anno successivo, sotto l'alto comando di Francesco Spinola, era di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto tra Imperiali e Francesi, dal settembre 1527 affiancati da un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] assalitori mentre il pontefice si rifugiava in Castel' Sant'Angelo. Successivamente il C. riuscì a fuggire dall'Urbe e si recò imperiale contro questa regione, ma ad Arles scoppiò un conflitto fra il contingente italiano e gli alleati, che causò ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] sua potenza e la sua autorità provocheranno non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di Francesco Sforza riassumere il suo posto nel Consiglio segreto.
All'inizio dell'anno successivo Cecilia Del Maino morì e il D. acconsentì allora a ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] les lois anciennes et la jurisprudence du Parlement de Toulouse, e, l'anno successivo, il lavoro Della ferita o percossa volontaria che produce la morte (ibid., italiani negli Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] vennero alla famiglia Fregoso dal fortunato esito del conflitto contro Pietro II di Lusignano, risoltosi con il decreto che permetteva ai cittadini di prendere le armi. Il giorno successivo il popolo in rivolta diede l'assalto al palazzo ducale e, ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] nobili che designavano i quarantuno elettori del doge. Il 20 marzo dell'anno successivo, il Senato, cui il D., ormai "nobilis vir", era ben noto perché distintosi nel conflitto appena concluso per "magnos ictus et feritas quas habuit in personam suam ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] provenienti, come lui, dalla gavetta. A smuovere le acque fu il primo conflitto mondiale; nominato capitano all'inizio del 1915, entrò in guerra, come tutti, nel maggio successivo spuntando col tempo la promozione a maggiore (14 giugno 1917). Sia pur ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] Italia; e professò esplicitamente il razzismo antiebraico nei suoi discorsi ufficiali successivi al 1938.
Scoppiata la guerra, il C. si mostrò interventista: il conflitto mondiale era per lui "una guerra di popolo", "essenzialmente rivoluzionaria, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] i tecnici e gli uomini d'arme.
Più personale il successivo Compendio universal di republica... nel qual si tratta le , peraltro, nello scritto - che, quando sì diffonde sui conflitti interni, ha più che altro presente la litigiosità d'un Medioevo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] per gradi la condizione dei ceti operai.
Scoppiato il conflitto mondiale, il G. partecipò alla campagna contro la ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel corso del "biennio rosso" il G., come gli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...