JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] fregata il 1° genn. 1926, e rientrato in Italia, dal successivo 2 novembre al 1° luglio 1927 seguì il corso presso l'Istituto guerra, non avesse avuto portaerei né, per buona parte del conflitto, radar. Fra i suoi numerosi articoli e libri, scritti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] e per gli Stati cristiani in Terrasanta, minati da profondi conflitti interni.
Il F. doveva trovarsi allora a Lione, presso da poco vacante, che il 6 settembre dell'anno successivo fu sottratta alla giurisdizione dell'arcivescovo di Nicosia. Sotto il ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Firenze intervenne, inviando come mediatore Pino della Tosa, nel tentativo di placare le parti. Ma l'anno successivo il D. fu di nuovo in conflitto con Pier Saccone Tarlati, signore dì Arezzo, per il possesso di un castello, mentre nel 1334 tentò ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , attribuendo al capitalismo la responsabilità del conflitto, riteneva possibile un movimento rivoluzionario nel Sinistra di A. Bordiga. Alla conferenza segreta di Como, nel maggio successivo, in cui si confrontarono ben tre mozioni, il F., che usava ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] nel momento in cui sempre più minaccioso si profilava il conflitto tra Firenze e Milano, i Fiorentini non lesinarono né , alleata del duca di Milano; nel dicembre dell'anno successivo, incaricato di scortare un convoglio di merci e vettovaglie diretto ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] del D., il 16 genn. 1351 venne formalizzata l'alleanza veneto-aragonese. Nel maggio successivo, sempre nell'intento di impedire un ulteriore allargamento del conflitto, il D. inviò a Costantinopoli un'ambasceria, per indurre i Genovesi di Galata ad ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] che venne sanato proprio quando stava per trasformarsi in aperto conflitto, dagli interventi della municipalità di Cagliari e del re. Forse, appunto a questo contrasto e al successivo rappacificamento tra le due personalità si deve ricollegare il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] dal 12 febbr. 1919 tornò a prestare servizio al ministero.
Il successivo incarico fu a Tiflis (l'attuale Tbilisi), dove arrivò il 13 destinato a Stoccolma. Qui seguì le vicende del conflitto finno-sovietico e la politica di neutralità adottata dalla ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] le questioni pendenti. Nella tregua, che durò fino al Natale dell'anno successivo, furono inclusi anche i signori terzieri, tra cui il Ghisi.
Tra due provvisori muniti di ampi poteri, ma il conflitto si complicò con la morte di Marulla, avvenuta ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] linguaggio" sotto la guida di Gioele Solari.
L'anno successivo ebbe un impiego presso gli uffici direzionali della FIAT, iniziando .
Dopo una permanenza a Torino durata fino alla fine del conflitto (qui fu arrestato tra il marzo e l'aprile 1945), ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...