LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] fu eletto, in sostituzione di Antonio Priuli, provveditore generale delle Armi in Terraferma e nell'Istria, in occasione del conflitto, scoppiato l'autunno precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] del 1291 il D. figura tra i consiglieri ducali e l'anno successivo si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicola dalla Signoria a comandare l'esercito veneziano nel conflitto con Padova sorto per dispute di confine. A ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Orvieto e Montepulciano, accordo che comportò per il successivo decennio un sostanziale mutamento nella politica estera perseguita (27 giugno 1229), e si impegnò in un lungo conflitto contro l'antica alleata, conosciuto come la prima guerra senese ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] malattie di ogni sorta" (pp. 115 s.).
Durante il conflitto mondiale il C. partecipò anche alla progettazione di una delle prime Camera di commercio italo-coloniale e l'anno successivo assunse la presidenza della Federazione imprese trasporti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro impegnato nel conflitto, iniziato nel 1378, che opponeva la Serenissima a Genova, passato G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei vari scontri che nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] con 200 lance sul Veronese a recuperare Legnago e Porto di Legnago. All'esplodere del conflitto contro Padova e Francesco Novello da Carrara, l'anno successivo, il G. comandava la sua compagnia al servizio di Francesco Gonzaga durante la campagna ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] corpo di stato maggiore, fu dapprima impiegato a Roma e, successivamente, a Padova. Assegnato ai primi del 1913 al 51° e poi nel Trentino occidentale, durante l'ultima fase del conflitto; venne quindi assegnato, nel dicembre 1918, al comando dell ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] con il compito di sindacatore delle spese sostenute nel conflitto. I Priori delle arti, favorevoli agli accusati, li erano riusciti a fuggire - costò però a L. la vita l'anno successivo: il 19 giugno 1362, di domenica subito dopo il vespro, L. si ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] 'avvocato J. Mandić. In questo periodo, e durante il successivo incarico come capo dell'ufficio politico del segretario generale per gli richiamato al ministero, dove seguì l'andamento del conflitto e si dedicò allo studio della questione palestinese. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] e dirigenti socialisti e anarchici. Momento importante della successiva fase di ripresa dell'iniziativa socialista fu la fondazione dal direttore dell'Avanti!, B. Mussolini, a seguire il conflitto in corso nella penisola balcanica.
Nel maggio 1918, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...